×

Il reportage

Barriera: là dove si trova di tutto compreso le caterve di abusivi

Nuovo tour fra le bancarelle dei mercati di Catania, mentre l’amministrazione pensa ai rimedi

15 Ottobre 2025, 08:29

Barriera: là dove si trova di tutto compreso le caterve di abusivi

Reportage dei mercatini rionali, giorno due: ieri siamo stati a Barriera, il più grande della città dove «il censimento effettuato ha confermato 151 stalli autorizzati - ha confermato Valentina Noto, direttrice Attività produttive del Comune - 30 dei quali saranno da mettere a bando». Il mercato da via Segantini si sviluppa lungo le vie Gisilberto e Gussello da un lato e via Fattori dall'altro: la parte autorizzata non arriva in piazza Santa Maria del Carmelo, su via Fattori il perimetro si ferma all'altezza del Chiosco del Carmelo, eppure la fila di bancarelle (abusive) prosegue fino a tutta la piazza, causando inevitabili ed evidenti disagi al traffico.

Sulla “questione abusivi e garanzia della sicurezza" è tornata ieri la commissione consiliare Mercati, presieduta da Serena Spoto: «Chiediamo - hanno detto al comandante della polizia locale Diego Peruga - che si impedisca agli abusivi di montare, è l'unica soluzione perché multe e sequestro di merce non sono efficaci», ma «prima si pensi alla sicurezza delle zone intorno ai mercatini, specie quelle sensibili come in via Fabio Filzi, dove è presente un pronto soccorso e il lunedì diventa impercorribile per tale presenza. Solo dopo si potrà pensare alla eventuale possibilità di regolarizzare i venditori senza licenza o stallo dedicato».

Una prima risposta potrebbe arrivare già oggi: alle 12 è infatti previsto un incontro tra il sindaco Enrico Trantino, il comandante Peruga e gli assessori Massimo Pesce (Ecologia) e Giuseppe Musumeci (Attività produttive: «Un incontro che ho fortemente voluto - ha confermato a “La Sicilia” proprio Musumeci - e servirà per fare il punto della situazione sia sui mercati rionali, ma anche sul mercatino delle pulci. Cercheremo di capire, con le nuove risorse della polizia locale, come poter agire garantendo la continuità degli interventi: con quelli a spot poi torna tutto come prima. Il problema degli abusivi crea disagi non solo ai residenti, ma anche agli operatori che pagano regolarmente le tasse».

L'attenzione al nostro reportage, intanto, è già palpabile e si sta diffondendo via via, tanto che gli avventori ai banchetti stanno iniziando a rispondere più tranquillamente alle nostre domande. «Io vengo sempre qui, per me è il mercato più completo di tutti, ci trovo sempre tutto - ci ha detto Giada Di Stefano, accompagnata dal marito Roberto - mi piace perché qui ci sono le zone distinte per gli alimentari da tutto il resto, corsie di passaggio larghe e ordine. Insieme col mercatino di Sant'Agata Li Battiati, è quello che preferisco».

Sì perché a Barriera arrivano dalla città (la fermata del Brt 1 vicino all'ingresso da via Segantini è certamente un punto a favore), ma anche dai vicini paesi etnei. Il pur ampio parcheggio del supermercato Lidl il martedì sembra “scoppiare", ma il ricambio appare abbastanza rapido: si arriva, si compra e si va via.

«Per me venire al mercato è una caccia al tesoro - si è lasciato andare Umberto Lombardo - mi sembra di tornare bambino». Ad ascoltarlo c'è, nell'area “food” autorizzata, Giovanbattista Fichera (nella foto), uno dei venditori “storici” che non ha potuto non commentare: «La crisi è in tutti i mercati, i clienti una volta erano di più e affezionati. Devo cercare di vendere tutto entro oggi, il meteo prevede pioggia e per noi significa giornate perse…». Oggi, infatti, meteo permettendo, l'appuntamento è con il mercatino di Picanello.