La notizia della “stretta” in vista sugli abusivi nei mercati rionali da parte del Comune deve essere iniziata a circolare, perché i banchetti presenti ieri in via Fabio Filzi (nel giorno di mercato in piazza Montessori) erano la metà del solito. Si dovrà però attendere l'esito delle riunioni previste in questi giorni in Comune per sapere quando realmente s’inizieranno gli interventi previsti: stamane in commissione consiliare Mercati è atteso il comandante della polizia locale, Diego Peruga, che domani alle 12 sarà anche all'incontro col sindaco Enrico Trantino e gli assessori Massimo Pesce (Ecologia) e Giuseppe Musumeci (Attività produttive).
Intanto già ieri è stata più netta che mai la sensazione dell'estrema fragilità della coesistenza fra il mercato regolarmente autorizzato in piazza, con area esclusiva per la vendita di cibo posizionata in via Salvatore Citelli, e la via Filzi occupata sistematicamente in sfregio non solo alle difficoltà provocate dal fatto di essere davanti a un pronto soccorso e vicino a una scuola, ma anche al rispetto del luogo pubblico.
Le occhiatacce lanciate dai venditori abusivi su via Fabio Filzi alla vista del cellulare acceso dicono già che non sarà semplice smuoverli da lì, nei banchetti più o meno improvvisati (alcuni, con ombrelloni, sono gli stessi da anni, altri vendono direttamente dalle macchine) di registratori di cassa neanche l'ombra. A farla da padrone sono frutta e verdura a prezzi stracciati, ma pure abiti a un euro (inutile chiedere la provenienza). Via Filzi per i clienti del mercato diventa così una specie di Purgatorio che invade più di mezzo marciapiede e solo le sirene delle ambulanze per il pronto soccorso spezzano per un attimo la fretta nelle vendite.
Dal perimetro di piazza Montessori, ordinato se pur con qualche stallo vuoto, i venditori autorizzati e rappresentati da Giuseppe Tosto osservano «l'ennesimo tentativo del Comune di mettere ordine, che noi ovviamente auspichiamo da sempre». «Quando verremo chiamati in causa daremo il nostro contributo - prosegue - per ora ci limitiamo, ad esempio, a ricordare l'importanza di garantire la pulizia di tutte le piazze dei mercati rionali prima del montaggio, ma anche la presenza dei servizi igienici. In piazza Montessori ce la “caviamo" andando nei bar, ma altrove la situazione è insostenibile».
Ed ecco arrivare la notizia, a darla è Nicola Oliveri, responsabile delle aree mercatali del Comune: «Il direttore delle Attività produttive, Valentina Noto, ha acquistato due bagni chimici che verranno intanto posizionati al mercatino di Barriera (il martedì, ndc) e in quello di Canalicchio (il venerdì). A Picanello (mercoledì) si è raggiunto l'accordo con il Campo scuola per usufruire dei loro servizi igienici, mentre per gli altri due mercati (piazza Montessori il lunedì e piazza Eroi d'Ungheria il giovedì) provvederemo al più presto».
«Io - continua - posso gestire solo ciò che avviene nell'area mercatale, che è ben definita; al di fuori il compito è dell'Annona dei vigili urbani. Stamattina in piazza Montessori era presente la polizia locale per una questione di viabilità, domani (oggi per chi legge) a Barriera ho chiesto la presenza di pattuglie perché verranno effettuati controlli a campione».
E la concorrenza apertamente sleale degli abusivi? «Bisogna che ci sia la spinta a regolarizzarsi, i censimenti dei mercati rionali sono stati completati e nel 2026 verranno fatti i bandi per riassegnare gli stalli liberi e liberati. Il calo di avventori si registra in tutti i mercati, ma non c'è dubbio che ordine, pulizia e legalità possano contribuire al rilancio».