Calcio
Mondiale, chi può pescare l'Italia ai play off? Ecco tutte le possibili avversarie
Il sorteggio venerdì prossimo a Zurigo: già qualificate 39 Nazionali su 48
Si sono conclusi i gironi europei di qualificazione al Mondiale 2026, delineando con precisione il percorso che attende l'Italia nei playoff. Il sorteggio si terrà giovedì 20 novembre a Zurigo (Svizzera), da cui usciranno le semifinali e finali che decideranno le ultime quattro nazionali europee che parteciperanno al torneo del prossimo anno negli Usa, Canada e Messico.
Sono già qualificate come vincitrici dei rispettivi gironi: Germania, Svizzera, Scozia, Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Austria, Norvegia, Belgio, Inghilterra e Croazia.
L'Italia, seconda nel Gruppo I, accede ai playoff come testa di serie grazie al ranking FIFA, il che le garantirà il vantaggio del campo nella semifinale contro una nazionale di quarta fascia. La sede della possibile finale sarà invece decisa tramite sorteggio sempre il 20 novembre a Zurigo, senza alcuna protezione per le teste di serie; quindi l'Italia potrebbe dover giocare in trasferta la partita decisiva. In semifinale, gli azzurri potrebbero incontrare una tra le nazionali di quarta fascia: Svezia, Irlanda del Nord, Romania o Macedonia.
In prima fascia, insieme all'Italia, figurano Danimarca, Turchia e Ucraina: queste squadre non potranno affrontarsi neanche in finale. Se la squadra di Gattuso supererà il primo turno, l'eventuale finale sarà contro una formazione inserita in seconda o terza fascia, determinate sempre dal ranking FIFA, che si sfideranno tra loro nelle altre semifinali. In seconda fascia troviamo Polonia, Galles, Repubblica Ceca e Slovacchia, mentre in terza fascia ci sono Albania, Irlanda, Bosnia-Erzegovina e Kosovo.
Con le qualificazioni di Svizzera, Scozia, Spagna, Austria e Belgio, salgono a 39 le nazionali già certe di partecipare ai Mondiali, a cui si aggiungono i Paesi organizzatori Canada, Messico e Stati Uniti. Questa sarà la prima edizione a 48 squadre, con partecipanti già qualificati da diverse confederazioni: AFC (Australia, Iran, Giappone, Giordania, Corea del Sud, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan), CAF (Algeria, Capo Verde, Costa d'Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia), CONMEBOL (Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay), OFC (Nuova Zelanda) e UEFA (Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Scozia, Spagna, Austria, Belgio).
I playoff intercontinentali assegneranno tre posti, con Bolivia, Nuova Caledonia, Repubblica Democratica del Congo, Iraq e le due migliori seconde della fase finale della Concacaf già qualificate per questa fase, mentre altri quattro pass saranno determinati dai playoff europei.