×

Missione Occhi dei Bimbi

EssilorLuxottica ha presentato a Catania gli strumenti per il controllo della miopia infantile

Prosegue il percorso di sensibilizzazione sul territorio, dopo le tappe di Milano e Mestre, per promuovere la cultura della prevenzione visiva fin dall’infanzia.

Redazione La Sicilia

05 Novembre 2025, 12:15

12:38

ESSILORLUXOTTICA HA PRESENTATO A CATANIA GLI STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELLA MIOPIA INFANTILE

Dalla guida educativa “Missione Occhi dei Bimbi” alle lenti Stellest®, fino al ruolo del counseling pediatrico, delle visite precoci e della riduzione dell’uso di dispositivi digitali: questi i focus dell’incontro in Sicilia

EssilorLuxottica ha rinnovato il proprio impegno nella promozione della salute visiva dei più piccoli attraverso un nuovo appuntamento sul territorio. Dopo le tappe di Milano e Mestre, l’azienda è approdata a Catania con l’evento “I genitori e la salute visiva dei loro bambini: cosa pensano le famiglie italiane sulla gestione della miopia”, ospitato presso Isola Catania.

L’incontro, introdotto e moderato da Jithin Vattolil, Medical Advisor di EssilorLuxottica Wholesale Italia, ha rappresentato un importante momento di confronto tra clinici, pediatri e ottici del territorio, riunendo i principali protagonisti che intervengono nel percorso di cura e prevenzione della miopia nei bambini.

Tra gli interventi, quello di Alessandra Barzaghi, Marketing Director Lenses di EssilorLuxottica Wholesale Italia, che ha sottolineato come EssilorLuxottica e Angiolucci Occhiali, insegna di lunga tradizione del territorio catanese, con oltre settant’anni di storia e di dedizione alla cura della vista, condividano gli stessi valori fondamentali: “una profonda radice nella tradizione con uno sguardo costante verso il futuro, l’attenzione per l’innovazione e le nuove tecnologie, e la convinzione che la formazione continua sia la chiave per garantire ai clienti la migliore esperienza visiva possibile”. Barzaghi inoltre ha riaffermato “l’importanza del ruolo dei Centri Ottici come interlocutori centrali nel diffondere una vera cultura della prevenzione visiva sul territorio”.

L’evento ha offerto l’occasione per approfondire il fenomeno della cosiddetta miopedemia: secondo le stime, entro il 2050 una persona su due sarà miope. “La prevenzione è fondamentale, ma serve anche un controllo costante della progressione miopica – ha ricordato Barzaghi –. Solo un lavoro congiunto tra professionisti e famiglie può essere realmente efficace”.

A supportare questa necessità è arrivata la recente ricerca Ipsos condotta per EssilorLuxottica, che ha coinvolto 1.000 famiglie italiane, rivelando che il 35% di esse ha almeno un bambino miope. Un genitore su tre, tuttavia, non ha ancora chiaro cosa sia realmente la miopia e quanto possa evolvere rapidamente se non trattata. “Molti pensano che la prima visita vada fatta solo prima della scuola primaria, ma oggi sappiamo che è importante intervenire molto prima, anche entro i 6 anni”, ha spiegato Giorgio Parisotto, Professional Business Manager di EssilorLuxottica Wholesale Italia.

Il professor Teresio Avitabile, Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Catania e Presidente della Società Italiana Scienze Oftalmologiche, ha commentato i dati sottolineando come “più si è miopi, più aumentano i rischi di complicanze come distacco di retina e maculopatia”. Ha ricordato anche “la prima visita oculistica andrebbe eseguita fin dalla nascita e poi proseguita in collaborazione con pediatri e scuole”.

Il professor Antonio Longo, Professore Ordinario della Clinica Oculistica dell’Università di Catania, ha evidenziato come “la prevalenza della miopia sia passata dal 25% nel 2000 al 35% oggi”, e che nei bambini più piccoli si osservi una crescita significativa dei casi, soprattutto a causa del tempo trascorso davanti agli schermi. “Nei Paesi orientali – ha spiegato – la scuola ha introdotto l’obbligo di trascorrere almeno due ore al giorno all’aperto, un’abitudine che riduce il rischio di miopia”.

Dal mondo pediatrico è arrivato il contributo del dottor Filippo Di Forti, Pediatra di Famiglia e Segretario Provinciale FIMP Catania, che ha ribadito il ruolo cruciale dei pediatri nel percorso di prevenzione: “Le nostre visite rappresentano un filtro importante. È necessario fare un vero e proprio lavoro di counseling con le famiglie, perché non tutte comprendono l’importanza della miopia come problema di salute”. Di Forti ha sottolineato inoltre come “una corretta cultura sanitaria sia più importante di qualsiasi fattore economico” e ha ricordato che “alcuni segnali precoci, come la difficoltà di concentrazione o il bisogno di avvicinarsi ai fogli o agli schermi, devono indurre i genitori a consultare subito lo specialista”.

Durante il dibattito, gli esperti hanno illustrato le soluzioni oggi disponibili per la gestione della miopia, dalle lenti a contatto all’atropina a basse concentrazioni (in Italia disponibile come preparazione galenica), fino alle lenti oftalmiche a defocus, basate sulla tecnologia H.A.L.T. (Highly Aspherical Lenslet Target). Parisotto ha spiegato che “le lenti Stellest® sono dotate di 1.021 microlenti invisibili che creano una sorta di sfocatura controllata, rallentando l’allungamento del bulbo oculare e quindi la progressione della miopia. Una tecnologia sofisticata ma semplice da prescrivere, adatta ai bambini e ai professionisti che li seguono”.

EssilorLuxottica ha inoltre presentato la guida educativa “Missione Occhi dei Bimbi”, realizzata per accompagnare le famiglie nella crescita visiva dei figli e per fornire informazioni utili a riconoscere i segnali precoci della miopia.

In chiusura, Vattolil ha ringraziato i relatori e sottolineato come “solo unendo le forze di tutte le figure coinvolte – oculisti, pediatri, ottici e istituzioni – sia possibile dare un messaggio unico e coerente alle famiglie, promuovendo una vera cultura della prevenzione visiva”.

E a ribadire l’importanza del ruolo dei Centri Ottici nel percorso di educazione visiva è intervenuto Fabio Angiolucci, CEO di Angiolucci Occhiali, che ha dichiarato: “Ogni persona merita una visione chiara, confortevole e protetta nel tempo. Per questo investiamo costantemente in tecnologie all’avanguardia e nella formazione dei nostri professionisti, mantenendo un approccio profondamente umano e personalizzato, fondato sull’ascolto e sulla cura di ogni singolo cliente.”

Con l’appuntamento di Catania, EssilorLuxottica ha confermato la volontà di continuare a investire sul territorio e nella formazione degli operatori della visione, con l’obiettivo di tutelare la salute oculare dei bambini e garantire loro un futuro più chiaro.