La città
Catania, riapre il parco Gioeni con un nuovo look e duemila piante in più
Dopo mesi di lavori di riqualificazione, il principale polmone verde attrezzato della città, con i suoi 80mila metri quadrati, torna fruibile in una nuova veste. LE IMMAGINI

Il Parco Gioeni ha riaperto ufficialmente ai cittadini presentandosi con un volto completamente rinnovato: ampie distese erbose, percorsi più accessibili e nuove aree dedicate al tempo libero e al benessere collettivo. Dopo mesi di lavori di riqualificazione, il principale polmone verde attrezzato della città, con i suoi 80mila metri quadrati, torna fruibile in una veste contemporanea e sostenibile.
Gli interventi, finanziati dal Ministero per la Transizione Ecologica, hanno riguardato soprattutto la riforestazione con oltre duemila nuove piantumazioni, il recupero della sorgente di Leucatia per l’irrigazione del parco e di parte della circonvallazione, la riqualificazione del parcheggio con pavimentazioni drenanti e il ripristino della rete idrica interna. Opere che si aggiungono a quelle già completate lo scorso anno: il restyling dell’area ristoro, l’installazione di tre spazi gioco, una zona dedicata al fitness e un moderno skate park. Tra le specie arboree messe a dimora figurano bagolari, carrubi, alberi di Giuda, gelsi, lagerstroemie, albizie, melie, liquidambar, schinus e prunus. La componente arbustiva comprende oleandri, rose di varie specie, rosmarino, lantana, ibisco, alloro, mirto, cisto, melograno, diverse varietà di aloe e altre piante succulente.
“Un lavoro di rigenerazione complesso ma anche molto efficace - ha spiegato il sindaco Trantino - che restituisce ai cittadini un grande spazio verde di cui poter fruire liberamente, accessibile in sicurezza per adulti e bambini. Abbiamo dovuto, nostro malgrado, tenerlo chiuso per parecchio tempo e di questo ci scusiamo, ma si è lavorato per gli interessi dei cittadini oltre al rispetto e alla tutela dell’ambiente”. La gestione dell’area sarà garantita dal personale della Multiservizi, con manutenzione continua per assicurare decoro, sicurezza e piena fruibilità.
L’apertura al pubblico è prevista tutti i giorni dalle 7 alle 20; dal 1° novembre al 31 marzo l’orario di chiusura sarà anticipato alle 19. “Il progetto rappresenta un passo importante verso la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale – ha sottolineato l’assessore all’Ecologia e Ambiente Massimo Pesce –. Grazie al recupero della sorgente di Leucatia irrighiamo il parco e parte della circonvallazione, contrastando gli effetti delle alte temperature e della siccità. Restituiamo così ai cittadini che insieme a noi devono tutelare un’area verde più moderna, funzionale e in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico, anche riutilizzando l’acqua che prima andava perduta”.