×

Le iniziative

Flotilla, la Sicilia si mobilita. Cortei in 9 piazze. Gli studenti occupano aula all'Uni di Messina

Domani i sindacati Cgil, Usb e Cobas hanno indetto lo sciopero generale. Anche sull'isola previsti cortei e concentramenti in tutti i capoluoghi. Ecco gli eventi città per città

Salvo Catalano

02 Ottobre 2025, 13:11

02 Ottobre 2025, 18:16

Freedom Flotilla Siracusa (2)

La Sicilia si mobilità a sostegno della Global Sumud Flotilla. Nella giornata di domani, venerdì 3 ottobre, i sindacati Cgil, Usb e Cobas hanno lanciato lo sciopero generale. Nell'isola saranno nove le piazze coinvolte. Nel frattempo già oggi gli studenti universitari dell'Udu a Messina, insieme al Coordinamento Palestina, hanno occupato l'Aula Mostre del Dipartimento DICAM dell'Università per esprimere solidarietà agli attivisti bloccati nelle ultime ore da Israele in acque internazionali.

Ecco gli appuntamenti previsti per lo sciopero generale di domani, città per città:

  • Palermo: corteo da piazza Giulio Cesare a piazza Indipendenza.
  • Catania: dall'ingresso del porto fino in piazza Castello Ursino.
  • Messina: da piazza Antonello al Municipio.
  • Agrigento: concentramento in piazzale Vittorio Emanuele I.
  • Caltanissetta: concentramento in piazza Garibaldi.
  • Enna: corteo da piazza Europa a piazza Municipio.
  • Ragusa: concentramento in piazza Matteotti.
  • Siracusa: corteo da piazza Marconi alla prefettura.
  • Trapani: concentramento in piazza Vittorio Veneto.

Tutti gli appuntamenti sono fissati per le 9.30, ad eccezione di Caltanissetta (ore 10) e Ragusa (alle 9). «È inaccettabile – denuncia la Cgil – che il governo italiano abbia scelto di abbandonare cittadine e cittadini in acque internazionali, violando i valori costituzionali e impedendo un’azione umanitaria indispensabile a sostegno della popolazione palestinese, vittima di un’operazione di oppressione che non può essere ignorata». Lo sciopero coinvolgerà tutti i settori pubblici e privati, per l’intera giornata, come previsto dall’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Saranno comunque garantite le prestazioni indispensabili stabilite dalle regolamentazioni di settore.

Saranno presenti anche i collettivi studenteschi medi e universitari a Catania, Palermo, Messina ed Enna. Hanno aderito anche diverse associazioni tra cui Arci ed Emergency. Nel pomeriggio si terrà un'assemblea online della Cgil per coinvolgere anche i luoghi di lavoro nella mobilitazione.

Aderisce anche il Partito democratico. «Il Pd siciliano aderisce ai cortei indetti per domani dai sindacati e che si terranno anche in tutti e 9 i capoluoghi dell’Isola», comunica Sergio Lima, responsabile Organizzazione della segreteria regionale. «La premier Giorgia Meloni sa bene che - aggiunge - domani tutte le piazze d’Italia saranno stracolme di cittadine e cittadini. Per questo ha paura e ricorre all’insulto, ma noi non ci facciamo intimidire e distrarre. Il Pd sarà nelle piazze con lo stesso impegno e convinzione con cui ha sostenuto attivamente lo sforzo umanitario della Flotilla. Nell’attesa di – conclude - riabbracciare i nostri attivisti e parlamentari detenuti illegalmente in Israele».

A Catania aderiscono anche gli avvocati. «Come avvocate e avvocati catanesi - è l'appello ai colleghi lanciato dal legale Goffredo D'Antona - non possiamo rimanere insensibili a fronte della tragedia che sta colpendo le donne, i bambini e gli uomini in Palestina per questo riteniamo di aderire allo sciopero generale partecipando al corteo cittadino del 3 ottobre a Catania. Indossando le nostre toghe simbolo del diritto contro gli abusi in tutte le sue forme. Ci vediamo domani alle 9.30 in Piazza Cutelli per raggiungere il corteo che partirà dal porto».