Economia
Festa dell'Edilizia, celebrata la prima edizione
La manifestazione ha offerto una occasione di incontro tra imprese e maestranze del comparto

Un momento della Festa dell'edilizia tenutasi domenica scorsa
Si è tenuta domenica scorsa, nel piazzale Asi dell’area industriale di Ragusa, la prima edizione della “Festa dell’Edilizia” provinciale. Un appuntamento dal valore simbolico, promosso con decisione dalle parti sociali — Ance Ragusa e le sigle sindacali territoriali Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil — con l’obiettivo di celebrare il ruolo determinante del comparto delle costruzioni nell’economia e nella vita civile del territorio. La manifestazione, sostenuta interamente dagli enti bilaterali di settore, Cassa Edile ed Ente Sfera, ha offerto un’occasione concreta di incontro tra imprese e maestranze, rafforzando la coesione interna e riconoscendo il lavoro quotidiano di chi contribuisce a edificare il futuro della provincia.
“È stato un evento che ha dimostrato la forza e la coesione del nostro settore”, hanno dichiarato i presidenti di Cassa Edile ed Ente Sfera, Raffaele Cappello e Rosario Ruta, affiancati dai direttori Giovanni Avola e Francesco Maltese. Sul palco sono intervenuti esponenti di rilievo: il vicepresidente di Ance Ragusa, Gianluca Zaccaria, e il segretario generale della Fillea Cgil, Salvatore Tavolino, che ha portato i saluti e le riflessioni a nome delle tre organizzazioni di categoria. Nei loro interventi è stato ribadito il carattere strategico dell’edilizia quale motore di sviluppo e di occupazione, nonché la necessità di una collaborazione serrata lungo l’intera filiera. La serata è stata scandita anche da momenti di spettacolo: la Bandabertè ha animato l’atmosfera con un repertorio coinvolgente, mentre il comico ragusano Massimo Spata ha divertito il pubblico con un brillante numero di cabaret. “La Festa dell’Edilizia non è stata solo un momento ludico, ma un vero e proprio tributo a un settore che, nonostante le sfide, continua a rappresentare un pilastro fondamentale per la provincia di Ragusa”, hanno sottolineato gli organizzatori, evidenziando come l’iniziativa abbia consolidato i rapporti tra i diversi attori del comparto e posto le basi per collaborazioni ancor più solide. La partecipazione numerosa di imprese e lavoratori ha sancito il successo della prima edizione, confermando la vitalità di un settore che, spesso lontano dai riflettori, modella il paesaggio e la quotidianità della comunità.