×

Attualità

Master sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle Pmi: l'iniziativa è stata promossa da Anc Ragusa

Due giornate dedicate al secondo modulo. Registrata una grande partecipazione

Redazione La Sicilia

04 Ottobre 2025, 07:57

04 Ottobre 2025, 07:57

Master sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle Pmi: l'iniziativa è stata promossa da Anc Ragusa

Lorenzini, Caradonna, Paolino e Cuchel

Si è svolto giovedì e venerdì a Ragusa, nella sala convegni “Gianni Molè” del Palazzo della Provincia, il secondo modulo del Master sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle Pmi, appuntamento di primo piano per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti. L’iniziativa, promossa con il coinvolgimento delle principali associazioni di categoria, ha riunito figure di riferimento a livello nazionale: il presidente Anc, Marco Cuchel, la presidente dell’Odcec di Milano, Marcella Caradonna, e la presidente Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino.

I lavori sono stati aperti da Cuchel, che ha sottolineato l’urgenza di misurarsi con le criticità che investono la professione: dalla riforma del D.Lgs. 139/2005, alle ombre del Ddl Concorrenza, fino alla necessità di rafforzare il ruolo dei commercialisti rispetto alle nuove aperture ai tributaristi. «La riforma del D.Lgs. 139 è stata presentata prima alla politica e alla stampa e solo dopo agli ordini e alle associazioni: questo non è dialogo, né partecipazione», ha affermato, ricordando come la categoria sia stata etichettata «professionisti del dissenso» in un clima che rischia di dividere più che unire. «Anc continuerà a battersi contro i rischi di una riforma che apre la strada ai tributaristi. Allo stesso tempo portiamo avanti battaglie concrete: sospensione dei termini fiscali in caso di malattia, copertura assicurativa delle sanzioni dirette e accesso preferenziale dei commercialisti agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate», ha aggiunto.

Nel suo intervento, Marcella Caradonna ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà del momento, anche alla luce della legge delega e degli emendamenti al Ddl Concorrenza: «La nostra categoria vive un momento difficile. La legge delega e i quattro emendamenti al Ddl Concorrenza aprono spazi ai tributaristi e rischiano di svuotare le nostre prerogative. È mancata condivisione, trasparenza e confronto: non possiamo accettare che la professione sia indebolita. Difendere i principi e il ruolo dei commercialisti significa tutelare l’intera categoria, anche se veniamo accusati di essere “professionisti del dissenso”».

La giornata inaugurale è stata aperta dai saluti istituzionali di Rosa Anna Paolino: «È un grande onore avere oggi con noi il presidente nazionale Marco Cuchel e la presidente dell’Odcec Milano Marcella Caradonna, figure di riferimento per la categoria. Li ringrazio per la loro presenza, che testimonia l’importanza di questo appuntamento per i commercialisti ragusani».

Il programma ha proposto, tra gli altri contenuti, un approfondimento tecnico a cura di Cuchel sugli strumenti di controllo e verifica degli adeguati assetti per la prevenzione delle crisi d’impresa, e una relazione di Caradonna incentrata sulla certificazione di qualità degli assetti (Pdr Uni 167/2025). Il dottor Daniele Lorenzini ha arricchito le sessioni con contributi operativi, fornendo ai partecipanti strumenti applicativi utili alla pratica professionale.

Le due giornate di lavori hanno rappresentato un significativo momento di confronto e crescita per i commercialisti, confermando l’impegno della categoria ad affrontare con competenza e coesione le sfide del presente e del futuro.