×

“Riflessi culturali”

Ettore Bassi in scena con ”Il sindaco pescatore”

Lo spettacolo è ispirato alla storia di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010

Lorenzo Rosso

20 Novembre 2025, 11:00

Ettore Bassi in scena  con ”Il sindaco pescatore”

Ettore Bassi

Lo spettacolo è ispirato alla storia di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, noto per il suo amore per la pesca e il mare, assassinato nel 2010 a causa del suo impegno nel rispetto della legalità e dell'ambiente, probabilmente per mandato della Camorra che desiderava coprire i propri loschi traffici nel Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno.

Va in scena questa sera alle 21:30, al palacongressi del Villaggio Mosè, nel contesto della programmazione di “Riflessi culturali” diretta da Gaetano Aronica, “Il sindaco pescatore” con Ettore Bassi nel ruolo di Angelo Vassallo per la regia di Enrico Maria Lamanna, tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo.

Si tratta del racconto di un uomo semplice e straordinario al tempo stesso, capace di far coincidere politica e amore per la propria terra. Un esempio che continua a ispirare (su questa “storia” è stato girato anche il film per la Televisione con Sergio Castellitto per la regia di Maurizio Zaccaro) e che il teatro restituisce con rispetto, intensità e una profonda urgenza civile.

Con l’attore Ettore Bassi, che interpreta il sindaco attraverso un monologo che restituisce la forza umana e morale, sul palco saliranno anche venti giovanissimi attori agrigentini, selezionati dai corsi di teatro del “Progetto Pirandello” voluti dal direttore dell’Ente Parco Valle dei templi, Roberto Sciarratta e diretti da Gaetano Aronica, che si stanno svolgendo al palacongressi. Alcuni di questi venti attori provengono anche dai licei di Agrigento e provincia.

«Per me è un onore dare voce a chi ha vissuto con coerenza fino alla fine, la propria idea di giustizia e di futuro – spiega Ettore Bassi. – Ogni sera l’impatto sul pubblico è sempre fortissimo e al termine di ogni spettacolo, il pubblico si alza sempre in piedi perché “Il sindaco pescatore” è un invito a riflettere sulla buona politica e sul significato dell’impegno civile, soprattutto per le nuove generazioni».

«Siamo orgogliosi di ospitare questo importante progetto di teatro civile – fa eco il direttore artistico di “Riflessi culturali”, Gaetano Aronica – perché il teatro è impegno, è passione ed amore: soprattutto per la giustizia e la libertà».

“Il sindaco pescatore” verrà replicato domani in due matinee per le scuole, alle 9:45 e alle 11:15.