Il libro
“Cesare Terranova, un giudice onorevole”: oggi si presenta il libro di Luca Gulisano
Alle 17,30 appuntamento in piazza Federico di Svevia a Catania per conoscere meglio quest’opera sulla vita del magistrato

Oggi alle 17,30 in piazza Federico di Svevia a Catania sarà presentato il libro Cesare Terranova, un giudice onorevole di Luca Gulisano. L'autore dialogherà con il regista Pasquale Scimeca, Dario Montana di Libera e il giudice Alessandro Laurino dell Giunta Anm di Catania. L'evento è promosso da Gammazita, Ordine degli avvocati di Catania, Anm di Catania, Libera e l'associazione Memoria e Futuro.
Il libro di Luca Gulisano su Cesare Terranova -un giudice onorevole- racconta la storia della Sicilia, ma in realtà di un intero paese, in un ventennio, quello tra anni 60’ e 70’, in cui Cesare Terranova architettò quelli che furono i primi maxi processi alla mafia (quanto ancora il delitto di associazione mafiosa non esisteva e la stessa esistenza del fenomeno mafioso era contestata) e poi, quale componente della commissione antimafia in Parlamento -eletto come indipendente nelle fila del Partito Comunista- insieme a Pio La Torre pose le basi di quella che, nel 1982, sarebbe divenuta la legge Rognoni La Torre.
Una storia che questo paese sta lentamente dimenticando: la stagione stragista degli anni 90 prende il sopravvento a quello che, a cavallo tra gli anni 70 e primi anni 80, fu un vero e proprio massacro studiato a tavolino. La programmata eliminazione delle migliori intelligenze di questo paese, dei più grandi servitori dello Stato che lo avrebbero voluto e potuto cambiare. Una strategia simile alle dittature sud americane.
Politici, giudici, giornalisti, carabinieri e poliziotti, il tributo pagato dal paese è stato altissimo.
Il libro di Luca Gulisano di loro parla, è per tutti loro, aiuta tanto a capire cosa eravamo e cosa siamo diventati.