Sono lontani i tempi delle frasi fulminanti "Garibaldi aveva solo mille follower" e dai geniali giochi di parole nei loro titoli stile "Anima Lattina". Dopo dieci anni insieme, sul palco e nella vita, i Coma_Cose dicono addio. Fausto Lama e Francesca Mesiano, noti per aver trasformato la loro relazione in un progetto artistico che ha segnato una generazione di ascoltatori, hanno annunciato sui social la decisione di separarsi: «È stata una decisione unanime maturata negli ultimi mesi», hanno scritto in un lungo post su Instagram.
Un epilogo che arriva dopo un percorso intenso ma negli ultimi tempi sempre più incerto. Dal debutto folgorante con brani intrisi di ironia urbana e delicatezza poetica, il duo aveva conquistato pubblico e critica con Fiamme negli occhi, presentata a Sanremo 2021. Quella canzone, simbolo di una sintonia artistica e sentimentale, rappresentò il vertice di una scrittura capace di fondere quotidiano e sentimento con naturalezza.
Negli anni successivi, però, la magia si era andata affievolendo e nelle loro canzoni si percepiva. I testi, un tempo ricchi di immagini sorprendenti e linguaggio tagliente, avevano perso mordente, scivolando verso un romanticismo più convenzionale. Brani come L’addio e Cuoricini raccontavano una coppia in crisi, ma senza la brillantezza e la profondità che avevano reso i Coma_Cose un caso unico della nuova canzone d’autore.
Lo hanno riconosciuto, indirettamente, anche loro: «La grande sinergia lavorativa ha pian piano cannibalizzato la vita privata, che si è inevitabilmente spenta», hanno scritto. Una dichiarazione che suona anche come la presa d’atto di un progetto artistico esaurito, dove la forza propulsiva della relazione reale aveva smesso di alimentare l’ispirazione musicale.
Nel post, i due hanno ringraziato fan e collaboratori per «dieci anni strepitosi» e hanno parlato di «un amore che si trasforma». Ma il tono malinconico lascia trasparire una verità più profonda: quella di una coppia – e di un duo – che aveva perso il proprio centro creativo.
Con la separazione, vengono cancellati anche i concerti previsti nei palazzetti (il 27 ottobre al Forum di Assago e il 30 al Palazzo dello Sport di Roma). Così si chiude un capitolo importante del pop italiano recente: quello di due artisti che, partiti con l’urgenza di raccontare sé stessi, hanno finito per perdersi nel successo e nella routine di un amore ormai svuotato di sorpresa.