Arte
Messina, aperta la I Biennale d'arte ed è subito un successo
Il filo conduttore è l'"emozione". Numerose le presenze già subito dopo l'apertura

Rosanna Trovato, Gianfranco Pistorio e Gabriele Silipigni
Ha riscosso grande successo la tanto attesa apertura della I Biennale d’Arte di Messina che fin da subito è stata apprezzata dai diversi visitatori intervenuti ai vari momenti inaugurali. Il giorno successivo al taglio del nastro sono state registrate ben 2000 presenze ad un evento che ha come filo conduttore l’"emozione".
Promossa e sostenuta da Gianfranco Pistorio e Stefania Arcidiacono, rispettivamente presidente e vicepresidente della I Biennale d’Arte di Messina, la manifestazione è organizzata con il contributo dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Messina per la Cultura con il patrocinio della Regione Sicilia - assessorato al Turismo, sport e spettacolo e di numerosi Enti istituzionali con la collaborazione di ordini professionali e associazioni.
Nell’ambito degli eventi della Biennale di Messina è stato organizzato in cattedrale un concerto (nella foto sopra) da Lions e Leo Club Messina Host, presieduti rispettivamente da Silvestro Gallo e Gabriele Silipigni, quest’ultimo direttore dell’Orchestra Filarmonica di Giostra che ha tenuto l’evento concertistico. Un momento musicale che ricade nel periodo liturgico del “Tempo della Custodia del Creato” e ha rispettato il tema proposto da Papa Francesco “Semi di Pace e di Speranza”, scelto in concomitanza con il Giubileo.
"E’ stata un’occasione per riflettere sull’importanza della cura dell'ambiente – ha spiegato Rosanna Trovato, vicepresidente del Lions Club Messina Host, che ha condotto la serata – e per rinnovare l’impegno verso la pace e la giustizia ambientale. Un invito a considerare come le azioni individuali e collettive possano contribuire a creare un futuro più sostenibile e armonioso. Pace nei confronti della violenza di genere che non è solo femminicidio ma è anche stigma sociale nei confronti di una periferia urbana che l’Orchestra Filarmonica di Giostra ha contribuito a riscattare".
"Lieto di poter aprire con questo concerto la seconda giornata della Biennale di Messina – ha sottolineato il presidente Gianfranco Pistorio – e lodo l’idea di unire all’arte un messaggio esplicito di pace per l’armonia del creato". A chiudere il concerto, applaudito dal folto pubblico che ha riempito la navata centrale della cattedrale, un’originale composizione in cui la canzone tradizionale ebraica “Portiamo la pace su di voi”, che invita le persone a stringersi insieme, si intreccia con un canto palestinese “Luce rossa nel cielo”, scritto una settimana prima che la casa dell’autore fosse distrutta da un bombardamento.