lo spettacolo
Cenerentola: il rito iniziatico che accende AltreScene 2025 al Zo di Catania
Un viaggio magico tra buio e riscatto che trasforma la fiaba in una potente esperienza teatrale
Domenica 5 ottobre 2025, il palco del Zo Centro Culture Contemporanee di Catania si trasforma in un crocevia di magia e introspezione con il debutto di “Cenerentola”, drammaturgia, regia e coreografia di Luana Gramegna. Questa non è la classica favola che tutti conosciamo: è un viaggio profondo che attraversa il confine tra invisibilità e consapevolezza, tra fuliggine e brace, con il focolare protagonista come simbolo pulsante di un mondo abitato da presenze magiche ed enigmatiche.
Un’interpretazione tra tradizione e innovazione
Il lavoro di Luana Gramegna si ispira alle versioni più antiche della fiaba, rileggendola come un rito iniziatico ricco di simboli, dove la trasformazione interiore diventa il vero cuore dello spettacolo. Qui, la protagonista non è solo una ragazza in attesa del suo destino, ma una figura di resistenza silenziosa e di desiderio profondo di cambiamento in un contesto che oscilla tra luce e oscurità.
Cast e creatività in scena
A interpretare questo racconto visionario sono gli attori Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco ed Enrica Zampetti, che si muovono in sinergia tra pupazzi, scene e luci curati da Francesco Givone. Le atmosfere sonore sono guidate dalle musiche originali di Stefano Ciardi, che accompagnano il pubblico in un’esperienza multisensoriale, avvolgente e ipnotica.
AltreScene 2025: vent’anni di drammaturgia contemporanea
La rassegna AltreScene, giunta alla sua ventennale edizione, è da sempre un punto di riferimento nel panorama teatrale siciliano per la sua capacità di accogliere linguaggi artistici contaminati e multimediali, rendendo ogni spettacolo un evento che esplora le frontiere della drammaturgia contemporanea. Il direttore artistico Sergio Zinna sottolinea come AltreScene voglia coinvolgere un pubblico trasversale e non abituato ai linguaggi teatrali contemporanei, sfatando il mito di un teatro elitario.
Informazioni pratiche
L’appuntamento è alle ore 18:00 del 5 ottobre 2025. Il biglietto di ingresso costa €18 (ridotto studenti €12), con prevendite a €17 disponibili. La produzione è di Zaches Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Teatro Fonderia Leopolda.
Un’occasione da non perdere per immergersi in una narrazione che unisce poesia, teatro di figura e musica originale, offrendo un nuovo sguardo su una fiaba senza tempo, tra magia, buio e riscatto.