università
Dal Sudan e dall'Eritrea a Catania: due rifugiati vincono la borsa UNICORE
I due studenti frequenteranno un master a Unict: il progetto, attivo dal 2019, ha già permesso a oltre 300 rifugiati di accedere all'ateneo in sicurezza
Sono atterrati mercoledì mattina all’aeroporto di Catania i due studenti stranieri — una giovane sudanese e un ragazzo eritreo — vincitori della borsa di studio prevista dalla settima edizione di UNICORE – University Corridors for Refugees, il programma coordinato dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.
Entrambi, rifugiati in Uganda, sono stati selezionati tramite bando pubblico sulla base del merito accademico e della motivazione personale.
La studentessa sudanese frequenterà la laurea magistrale in Electrical Engineering for Sustainable Green Energy Transition presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica, elettronica e informatica dell’Ateneo; lo studente eritreo seguirà il corso di laurea magistrale in Construction Management and Safety del Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania.
Attivo dal 2019, il progetto UNICORE ha già consentito a oltre 300 studenti rifugiati di accedere in modo sicuro e regolare all’istruzione universitaria in Italia, offrendo un’alternativa concreta ai viaggi pericolosi gestiti dai trafficanti.
Garantire l’accesso allo studio significa non solo protezione, ma anche dignità, autonomia e opportunità di contribuire attivamente alle comunità che accolgono, oltre a percorsi sicuri per raggiungere il nostro Paese.
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di numerosi partner: il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli – JRS Jesuit Refugee Service, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, Consorzio Communitas, Campus X e una vasta rete di realtà locali che, nel territorio catanese, affiancheranno gli studenti nel completamento degli studi e nei percorsi di integrazione.
Nei giorni scorsi il rettore Enrico Foti ha inoltre accolto a Fontanarossa i primi quattro studenti palestinesi — sui 19 selezionati — vincitori della borsa biennale del progetto IUPALS, arrivati a Catania per seguire i corsi di Glopem (Global Politics and Euro-Mediterranean Relations) del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Data Science del Dipartimento di Matematica e Informatica e Construction Management and Safety (Dicar).