×

Edizione numero 93

Presentato anche a Palermo il calendario dei carabinieri 2026

Il calendario storico 2026 dell'Arma: 93ª edizione tra tavole pop di René (Luigi Valeno), i testi di Maurizio De Giovanni e un messaggio di servizio, solidarietà e identità nazionale.

Luigi Ansaloni

11 Novembre 2025, 17:46

Presentato anche a Palermo il calendario dei carabinieri 2026

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Palermo, generale Luciano Magrini, ha presentato nella caserma Giacinto Carini il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri del 2026. Analoghe iniziative si sono tenute in tutti gli altri otto comandi provinciali dell’Arma della Sicilia.

Giunto alla sua 93ª edizione, il Calendario Storico si conferma uno dei prodotti editoriali più apprezzati e collezionati: oltre 1.200.000 copie stampate, traduzioni in otto lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo) e versioni anche in sardo e friulano.

Diffuso in scuole, uffici e famiglie, il calendario è da decenni un simbolo di identità e memoria collettiva, capace di unire generazioni diverse e di rinnovare, anno dopo anno, il legame profondo tra l’Arma e il Paese.
Con le sue tavole d’arte e i suoi racconti di vita reale, rinnova un messaggio di fiducia, autorevolezza, solidarietà e spirito di servizio: la certezza che, anche nei momenti più difficili, «accanto a ogni cittadino c’è un carabiniere». Le tavole, realizzate dall’artista René (Luigi Valeno), maestro della nuova Pop art italiana, rappresentano con uno stile vivace e luminoso i carabinieri protagonisti della vita quotidiana del Paese.

I testi che accompagnano le diciannove tavole, affidati ancora una volta alla penna di Maurizio De Giovanni, costituiscono un racconto unitario, sviluppato attraverso la lettera di un giovane carabiniere, appena arruolato, che racconta ai suoi genitori le ragioni della sua scelta e l’esempio che ne trae. In essa il militare, con voce sincera e partecipe, narra episodi di generosità, slancio e altruismo che riassumono le difficoltà e le soddisfazioni di una scelta di vita fondata sul servizio al prossimo e alla Nazione e le responsabilità di questa missione.