Il progetto
La Civita di Catania pedonale: ecco due milioni per il nuovo volto di via Porta di Ferro
I fondi Fsc serviranno per un percorso urbano in continuità con piazza Cutelli
Partiranno nei prossimi giorni i lavori di rigenerazione e ricucitura urbana del quartiere Civita, promossi e progettati dalla direzione Urbanistica del Comune di Catania. Si tratta di un intervento di valore strategico che unisce la riqualificazione fisica dello spazio urbano a un significato simbolico: ricucire il rapporto tra il porto e il centro cittadino, restituendo identità e vivibilità a un’area di straordinaria importanza storica e paesaggistica per la città.
Il progetto, dal titolo “Riqualificazione degli spazi pubblici del quartiere Civita e collegamento funzionale al Porto di Catania”, ha un valore complessivo di quattro milioni di euro ed è finanziato nell’ambito del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, con risorse del Fondo sviluppo e coesione.
Dopo la rimodulazione del progetto originario approvata nel 2023 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, sono stati aggiornati gli elaborati tecnici. Nel 2024 la giunta Trantino ha approvato l’accordo di collaborazione con la Città Metropolitana di Catania, e nel maggio 2025 il progetto esecutivo è stato validato e approvato in linea tecnica dalla direzione Urbanistica. Successivamente, con deliberazione del Consiglio comunale del 4 giugno di variazione del bilancio di previsione in entrata delle somme necessarie, l’intervento è stato inserito nel piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027.
A conclusione dell’iter, la direzione Urbanistica diretta da Biagio Bisignani, con determinazione del 25 settembre scorso, ha disposto l’aggiudicazione dei lavori all’associazione temporanea di imprese tra Fenix Consorzio Stabile e Consorzio Stabile Energos, per un importo contrattuale di 1.992.754 euro, più Iva.
Gli interventi previsti comprendono opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione di spazi pubblici, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità per residenti e visitatori. Via Porta di Ferro, in particolare, sarà ripavimentata e resa pedonale con l’inserimento di moduli attrezzati con sedute, piante e illuminazione integrativa. L’asse viario diventerà così un nuovo percorso urbano, in continuità con le aree pedonali già esistenti di piazza Mario Cutelli e largo XVII Agosto. È prevista inoltre la ripavimentazione del tratto che conduce a via Graziella, con una superficie leggermente sopraelevata per il rallentamento del traffico e una maggiore sicurezza pedonale.
«Questo progetto – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – rappresenta un passo importante nel percorso di rigenerazione del nostro centro storico e nel recupero del legame tra la città e il suo mare. La riqualificazione della Civita e di via Porta di Ferro è un intervento di valore simbolico e concreto insieme, perché restituisce decoro, vivibilità e bellezza a un’area che è parte dell’anima più autentica di Catania. Si tratta di un tassello del più ampio programma di interventi che stiamo portando avanti per la rinascita urbana del centro, anche in vista della candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028».
L’intervento è parte di una visione di città che intende rigenerare lo spazio urbano, restituendo ai cittadini luoghi di incontro, verde pubblico e arredo urbano. Il linguaggio architettonico e paesaggistico scelto dal gruppo di lavoro dell’Urbanistica «rispetta la stratificazione storica dei luoghi e ne rinnova il senso, con materiali e soluzioni contemporanee che valorizzano il contesto e lo proiettano verso un uso più sostenibile e moderno».
Con la firma del contratto e l’imminente avvio dei cantieri, l’amministrazione comunale conferma la volontà di proseguire nel processo di rigenerazione «che, passo dopo passo, sta ridisegnando il volto della città storica e il suo rapporto con il mare anche in un’ottica di miglioramento dell’accoglienza dei visitatori».