Vasta operazione di controllo della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo
Nell’ambito dei servizi potenziati di prevenzione, vigilanza e contrasto alla criminalità e alle diffuse forme di illegalità nei diversi rioni cittadini.
L’intervento è stato coordinato dagli agenti della Squadra Volanti, in sinergia con le Moto Volanti e con le unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Catania, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e degli operatori del settore “annona” della Polizia Locale.
Il dispositivo ha posto particolare attenzione ai controlli in esercizi commerciali, per verificare il rispetto della normativa in materia di pubblica sicurezza e la sussistenza delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle attività, così da prevenire l’abusivismo a tutela degli operatori che osservano le regole.
Sono stati ispezionati quattro negozi nell’area compresa tra via Acquicella e via della Concordia: due gastronomie, un autonoleggio e un chiosco-bar. Le irregolarità più gravi sono emerse nell’autonoleggio, il cui titolare è stato multato per oltre 22.000 euro.
Nel corso degli accertamenti documentali, gli agenti hanno rinvenuto in un sottotetto un deposito di componenti per auto, tra cui faretti e autoradio; il gestore non ha saputo giustificarne la presenza. Il materiale è stato quindi sequestrato per le verifiche tecniche finalizzate ad accertarne la provenienza ed eventualmente risalire ai proprietari.
La sezione “annonaria” della Polizia Locale ha inoltre individuato cinque slot machine installate senza alcuna autorizzazione: gli apparecchi sono stati smontati e posti sotto sequestro.
Gli altri esercizi alimentari sono stati sanzionati per ampliamento non autorizzato dell’attività con contestuale occupazione abusiva di suolo pubblico, per vendita di alcolici senza licenza e, in un caso, per cambio di destinazione d’uso del locale.
Una seconda fase dell’operazione ha riguardato il pattugliamento su strada, a piedi e in moto, con presidi nei punti strategici e nelle aree a maggiore traffico. I numerosi posti di controllo hanno permesso di rilevare condotte scorrette alla guida: la Polizia Locale ha elevato sanzioni nei confronti di automobilisti e scooteristi.
Le violazioni più frequenti hanno riguardato la circolazione senza copertura assicurativa per la responsabilità civile e l’assenza di revisione periodica, con conseguente sequestro o sospensione dalla circolazione dei veicoli. Un conducente è stato sorpreso alla guida senza patente. Contestate inoltre 15 infrazioni per sosta sui marciapiedi.
Nel complesso, sono state identificate 156 persone, di cui 54 già note alle forze dell’ordine, e controllati 67 veicoli.