×

Messina

I magazzini della Dogana al Comune

Parte del complesso monumentale consegnata dall’Agenzia del Demanio, prevista la realizzazione di un hub turistico-culturale

Redazione Messina

08 Novembre 2025, 06:10

I magazzini della Dogana al Comune

Una parte del complesso monumentale della Dogana è stata consegnata al Comune dall’Agenzia del Demanio, alla presenza del direttore Alessandra dal Verme e del sindaco Federico Basile. L’Amministrazione comunale punta a realizzare nell’area un hub turistico-culturale di nuova generazione, con un progetto da 25 milioni di euro finanziato dal Pon Metro Plus, destinato a trasformare il fronte mare cittadino in un polo attrattivo e multifunzionale dedicato alla cultura, all’innovazione e all’accoglienza.

La porzione trasferita comprende gli edifici delle Dogane Reali che si affacciano su via Rizzo e via Savoca, parte integrante del complesso che da oltre un secolo rappresenta uno dei simboli architettonici e identitari di Messina. La consegna si inserisce nel programma di riqualificazione del waterfront, che mira a restituire spazi pubblici di qualità alla collettività e a rafforzare la relazione tra la città e il mare, restituendo vitalità a un’area di grande valore storico e urbano. L’iniziativa costituisce un passo decisivo nell’attuazione del Piano Città degli Immobili Pubblici, lo strumento di pianificazione integrata promosso dall’Agenzia del Demanio per valorizzare il patrimonio pubblico e favorire modelli di sviluppo sostenibile, condivisi con le amministrazioni locali. L’obiettivo è generare un impatto positivo sul tessuto urbano e sulla vita dei cittadini, creando nuove funzioni culturali, sociali ed economiche.

Costruito dopo il sisma del 1908 sul sito dell’antico Palazzo Reale, il Palazzo della Dogana è un bene di alto valore storico e identitario. La sua restituzione alla città rappresenta un tassello centrale nel percorso di rigenerazione urbana e nella valorizzazione degli immobili pubblici come volano di crescita e coesione. «Restituire alla città il complesso delle Dogane Reali significa ricucire il rapporto tra il waterfront e gli spazi dell’abitare, con una visione unitaria che crea valore sociale, culturale ed economico - ha dichiarato Alessandra dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio - Messina è un esempio di come il patrimonio dello Stato possa diventare motore di innovazione e sviluppo sostenibile».

«Un pezzo importante della nostra città viene restituito alla comunità - ha sottolineato il sindaco Basile - La consegna della Dogana, in particolare dei magazzini fronte mare, è un gesto concreto e simbolico del percorso di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti».