×

Giardini Naxos

Viabilità, un piano per limitare il traffico

Confronto tra sindaco, assessori e commercianti in vista dei lavori per sistemare i sotto servizi in via Umberto

Mauro Romano

28 Ottobre 2025, 06:30

Viabilità, un piano per limitare il traffico

Al via il piano per fare in modo che i previsti lavori di sistemazione dei sotto servizi della via Umberto incidano il meno possibile sul normale vivere quotidiano di attività commerciali e residenti. Si è svolta, a Palazzo dei Naxioti, alla presenza del sindaco Giorgio Stracuzzi e degli assessori Ferdinando Croce e Pietro Aci, una riunione con i commercianti che dovranno affrontare quella che può essere considerata un’autentica emergenza.

Al confronto, avvenuto nella stanza del primo cittadino, hanno preso parte tanti esercenti. In particolare si parla di lavori per oltre 200mila euro che dovrebbero garantire una maggiore funzionalità al sistema di raccolta delle acque dopo che si sarebbe verificato il collasso di parte della volta di una conduttura. Il piano pare essere semplice e si spera efficace. A novembre saranno consegnati i lavori senza previsione di chiusura strade, questo per non arrecare danno alle attività commerciali che insistono sulla trafficata strada.

A gennaio, invece, le opere entreranno nel vivo. Per questo motivo, probabilmente dopo l’Epifania, sarà istituito sulle vie IV Novembre e Regina Margherita il divieto di sosta su quello che può essere considerato il lungomare storico di Giardini Naxos. Questo per consentire il doppio senso di circolazione sulla panoramica arteria. Sarà, inoltre, consentito il transito solo dei mezzi leggeri sulla via Umberto, fino alla via Croce, all’uscita della quale sarà possibile andare solo in direzione del quartiere di San Giovanni.

La riunione, alla quale ha partecipato anche il comandante della polizia locale, Giannenza Luppino, ha avuto lo scopo di sentire dal vivo le esigenze di quanti gestiscono attività commerciali che, spesso, hanno manifestato preoccupazione per lavori comunque assolutamente necessari. L’intervento di gennaio è previsto per circa 30 giorni, ma sarà attivato un monitoraggio continuo per evitare ritardi. Stabilito, dunque, il programma dei lavori da realizzare. Si spera che vengano conclusi nel più breve tempo possibile.