Via Plaia rinasce: marciapiedi nuovi, 200 alberi e uno skate park per San Cristoforo
Via libera al progetto esecutivo con un intervento cardine del Piano straordinario di rigenerazione urbana del quartiere
La Giunta comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha approvato il progetto esecutivo per il recupero di via Plaia, intervento cardine del Piano straordinario di rigenerazione urbana del quartiere San Cristoforo, finanziato dal Governo nell’ambito del cosiddetto “Decreto Caivano” (D.L. 31 dicembre 2024, n. 208, convertito con Legge 28 febbraio 2025, n. 20). L’opera, del valore complessivo di due milioni di euro, rientra nel più ampio programma dedicato alle aree urbane ad alta vulnerabilità, con l’obiettivo di restituire dignità, sicurezza e qualità dello spazio pubblico a uno dei rioni più popolari e identitari della città.
Il progetto è stato redatto dalla Direzione Urbanistica e Gestione del Territorio, sotto il coordinamento dell’ingegnere Biagio Bisignani e con il contributo degli architetti Riccardo Lo Giudice e Santa Privitera e degli ingegneri Andrea Romanello e Serena Anna Agata Petralia.
L’intervento prevede la rigenerazione completa dell’asse che da via Plebiscito conduce al mare lungo via Plaia, nel cuore dell’antico quartiere dei Santi Angeli Custodi. I lavori interesseranno l’intero tratto compreso tra via Plebiscito e piazza Caduti del Mare. Sono previsti:
- il rifacimento integrale del marciapiede sul lato Est;
- l’ampliamento delle aree pedonali;
- la creazione di piazzole di sosta attrezzate e ombreggiate;
- l’installazione di nuovi arredi urbani;
- la messa a dimora di oltre duecento alberature autoctone;
- l’adeguamento dell’illuminazione pubblica;
- un sistema di irrigazione lungo più di un chilometro.
La trasformazione di via Plaia ha anche una forte valenza sociale: il nuovo percorso pedonale attrezzato ricucirà il centro storico con il litorale della Plaia, favorendo la mobilità dolce e la fruizione turistica e culturale di un’area oggi segnata da criticità strutturali e degrado diffuso. È prevista inoltre la riqualificazione di piazza Caduti del Mare, destinata a divenire luogo di sosta e aggregazione, e la realizzazione di uno skate park nello spazio antistante l’ex Conceria, chiamata in prospettiva ad accogliere un polo scolastico e un parco pubblico.
La gara d’appalto sarà pubblicata nel mese di novembre e, secondo il cronoprogramma approvato, l’apertura dei cantieri è programmata per gennaio 2026, in linea con le scadenze fissate dal decreto ministeriale e con la programmazione triennale delle opere.
L’intervento su via Plaia rientra nel più ampio Piano San Cristoforo, un pacchetto integrato di opere infrastrutturali e misure sociali da oltre venti milioni di euro, finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 e attuato in sinergia tra il Comune di Catania e la struttura commissariale nazionale per le aree ad alta vulnerabilità. Tra le opere in calendario figurano:
- la nuova sede dell’Istituto comprensivo “Dusmet Doria” (9,5 milioni);
- la palestra annessa all’Istituto “Madonna della Provvidenza” (2 milioni);
- il nuovo Centro comunale di raccolta differenziata (700 mila euro);
- la manutenzione straordinaria del plesso “Rita Atria” (600 mila euro);
- il recupero dell’ex mercato coperto tra via Belfiore, Zuccarelli e Juvara (1 milione);
- la realizzazione di un Centro urbano per il servizio sociale territoriale (2,3 milioni);
- la rigenerazione di Largo Don Pino Puglisi e delle piazze di via De La Salette e via De Lorenzo (circa 3 milioni).
Accanto alle opere materiali è previsto un pacchetto di azioni sociali mirate a rafforzare la coesione della comunità, sostenere la scuola e le famiglie, promuovere l’educazione alla legalità e valorizzare il tessuto economico e culturale del quartiere.
“Con l’approvazione del progetto esecutivo di via Plaia – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – diamo attuazione concreta a un percorso di rigenerazione che unisce infrastrutture, spazi pubblici e politiche sociali, nel segno della bellezza e della dignità urbana. È il frutto di un lavoro tenace che, insieme al professor Paolo La Greca e al commissario straordinario del Governo, Fabio Ciciliano, abbiamo condotto in questi mesi per superare ostacoli burocratici e tecnici e arrivare a una progettazione di alto livello. San Cristoforo merita attenzione, cura e investimenti che restituiscano ai cittadini il senso di appartenenza e di speranza. Questo intervento è un altro tassello – ha concluso il sindaco – di una Catania che dimostra di voler coniugare la tutela del paesaggio urbano con la rigenerazione sociale, mettendo al centro la persona e la qualità della vita.”
Per impostazione e obiettivi, il progetto di via Plaia costituisce anche un elemento chiave della strategia “Catania 2028”, con la città candidata a Capitale italiana della Cultura, e conferma la volontà dell’Amministrazione di puntare sui quartieri popolari come motore di sviluppo urbano e inclusione, partendo dal recupero dei luoghi più autentici.