tolleranza zero
Abbandono di rifiuti: denunce penali, auto sequestrate e patenti sospese
La Polizia municipale individua tre responsabili grazie ai filmati di sorveglianza. Le nuove sanzioni prevedono multe fino a 18 mila euro

Esempio di degrado alla Borgata di Siracusa
Per la prima volta anche a Siracusa sono state applicate le nuove disposizioni nazionali, introdotte lo scorso agosto, per contrastare con maggiore severità l’abbandono di rifiuti sul suolo pubblico.
I controlli, condotti dagli agenti della Polizia municipale, hanno interessato la zona compresa tra le vie Milano e Ancona, nel quartiere Borgata, da tempo segnalata come area critica per il fenomeno dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Grazie all’analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza e ai successivi accertamenti sui veicoli ripresi, gli agenti sono riusciti a individuare in pochi giorni i responsabili di tre episodi.
“Attraverso l’analisi delle immagini e un lavoro accurato di verifica – spiega l’assessore Sergio Imbrò – siamo risaliti ai soggetti coinvolti, che convocati al Comando della Municipale hanno ammesso le proprie responsabilità. Nei loro confronti è stata presentata denuncia penale e, in applicazione delle nuove norme, è stata richiesta alla Prefettura la sospensione della patente di guida fino a quattro mesi. I veicoli utilizzati sono stati sequestrati e sarà ora il giudice a stabilire l’entità della sanzione, che va da 1.500 a 18.000 euro”. In uno dei casi, inoltre, il conducente è risultato privo di patente e il mezzo non era assicurato.
Il sindaco Francesco Italia ha commentato l’operazione sottolineando la portata del provvedimento: “È un segnale forte contro atteggiamenti che danneggiano il decoro urbano e l’immagine della nostra città. Ringrazio gli agenti della Municipale per l’impegno e la professionalità dimostrati. Invito i cittadini a rispettare le regole e la nostra Siracusa: oggi abbandonare un sacchetto di spazzatura in strada può significare una denuncia penale e pesanti conseguenze economiche. Rendiamo sconveniente continuare con comportamenti fuori dalle regole”.
Con queste prime denunce, Siracusa si allinea così alle nuove politiche nazionali di tolleranza zero verso l’abbandono dei rifiuti, puntando su controlli più mirati e sanzioni più incisive per proteggere il decoro e l’ambiente urbano.