I dati
Morti sul lavoro, è emergenza in Sicilia: 57 in 8 mesi, tre in più del 2024. A Palermo il triste primato con 15
Nel dettaglio per provincia di Inail Catania è seconda con 12. E mentre in Italia i decessi calano nell'isola aumentano

In Sicilia nel 2025 sono aumentate le morti sul lavoro rispetto al 2024: in otto mesi, da gennaio ad agosto, sono state in totale 57, 3 in più dello stesso periodo di un anno fa. È un dato in controtendenza rispetto al nazionale: in tutta Italia nei primi otto mesi dell’anno i casi di infortuni mortali (esclusi gli studenti) denunciati all’Inail sono stati in totale 674, con un lieve calo di quelli in occasione di lavoro (che rimangono comunque la stragrande maggioranza), e un aumento di quelli in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro. È quanto emerge dai dati Inail aggiornati ad agosto.
A livello nazionale le denunce di infortunio in occasione di lavoro con esito mortale sono state 488 (un calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024), mentre le denunce di infortuni in itinere con esito mortale sono state 186 (in aumento del 8,8%). Per quanto riguarda la Sicilia, rispetto al periodo da gennaio ad agosto 2024 le morti sul posto di lavoro sono stabili (41) ma aumentano quelle in itinere che passano da 13 a 16. Il settore più colpito nell’isola è quello industria e servizi, con 46 decessi in totale (uno in più del 2024) dei quali 32 “in occasione di lavoro”. Segue l’agricoltura, dove i decessi da gennaio ad agosto 2025 sul posto di lavoro sono stati 8 (erano 5 nel 2024) a cui si aggiunge uno in itinere.
Aggiornati anche i dati provinciali: in Sicilia ad agosto si sono registrati 3 morti sul lavoro e tutti “sul posto”, uno a Enna e due a Palermo. Da inizio anno la triste classifica vede in testa la Città metropolitana di Palermo con 15 decessi in 8 mesi (erano stati 13 nel 2024), seguita da Catania (12 decessi nel 2025 come nel 2024). Terza la provincia di Siracusa con 8 (4 nel 2024), quarte Agrigento e Messina (6 nel 2025). Seguono Caltanissetta (4), Ragusa (3), Enna (2) e Trapani con 1.