Il caso
Finto sms truffa dalla banca. La nota di Unicredit ai clienti: «Non chiediamo mai password per telefono»

Un uomo utilizza un computer portatile in una foto d'archivio. ANSA/FRANCO SILVI/DRN
Un sms truffa è arrivato nei giorni scorsi a due correntisti: "Unicredit Conferma disposizione da C/C di EURO 1.790,00, Per segnalazioni chiama: 0282196485". L’sms arriva dal numero telefonico 340 7025811. Sull'episodio, riportato ieri dal nostro giornale, arriva ora una nota di Unicredit.
La banca ribadisce che «non contatta via telefono o servizi di messaggeria per chiedere password dispositive o di accesso al servizio di Banca Multicanale, il PIN della carta o codici annessi né per invitare i propri clienti a seguire istruzioni per risolvere una situazione critica, bonificare un conto provvisorio, “mettere in salvo” somme di denaro o eseguire uno storno». E aggiunge: «Purtroppo, nessun accorgimento antifrode messo in atto dalla Banca, può impedire la volontaria esecuzione di un’operazione dispositiva da parte del titolare del conto, anche nel caso in cui sia indotto a farlo con l’inganno».
«La sicurezza della propria clientela - prosegue la nota - è un elemento centrale per UniCredit che, oltre a investire in tecnologia e formazione sul tema, mette a disposizione il Numero Verde del proprio Servizio Clienti (800.57.57.57) e un sito dedicato alla sicurezza e alla prevenzione delle frodi, dove i clienti possono trovare informazioni utili per riconoscere e difendersi da tentativi di truffa online, sempre più sofisticati: https://www.unicredit.it/it/info/sicurezza/difendersi-dalle-frodi.html. La banca invita a consultare la specifica sezione del proprio sito per capire come agire in caso di sospetta frode e come proteggere i propri dati personali e finanziari. Il Numero Verde del proprio Servizio Clienti (800.57.57.57) non effettua chiamate in uscita, ma è invece il numero corretto da contattare per ogni necessità relativa al proprio conto corrente.