×

La storia

Dall'America a Castellammare del Golfo per trovare le sue radici: la ricercatrice di New York raggiunge il suo sogno

A Karen Joia Di Stefano il sindaco ha consegnato il certificato genealogico e una pergamena

Redazione Trapani

06 Ottobre 2025, 16:22

16:26

Dall'America a Castellammare del Golfo per trovare le sue radici: la ricercatrice di New York raggiunge il suo sogno

Questa mattina, a Palazzo Crociferi, il sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Fausto, ha accolto Karen Joia Di Stefano, 61 anni, ricercatrice in oncologia nata a New York e nipote di emigranti originari del centro trapanese.

In occasione dell’incontro le sono stati consegnati un certificato sulle sue origini familiari, frutto di una meticolosa ricostruzione genealogica delle famiglie Di Stefano e Schiavo, e una pergamena quale simbolico riconoscimento di appartenenza alla comunità. Nella stessa sede, Di Stefano ha potuto incontrare e abbracciare alcuni parenti residenti nel territorio.

Il nonno, Francesco Di Stefano, nacque il 25 gennaio 1896 in via Catalano, a Castellammare del Golfo, e giunse a New York il 13 aprile 1913 a bordo della nave Perugia, salpata da Palermo.

La nonna, Audenzia Schiavo, vide la luce ad Alcamo il 29 settembre 1899, dove si era trasferito il padre Domenico, originario di Castellammare del Golfo, rimasto vedovo. Dopo un primo viaggio in America nel 1908, fece ritorno definitivo nella metropoli nel 1921 sulla S.S. Providence.

Come molti siciliani che cercavano un avvenire negli Stati Uniti per sfuggire alla povertà dell’isola, i due si unirono in matrimonio nell’ottobre 1921 nella Chiesa di Nostra Signora di Pompei, al 210 Bleecker Street, a New York, avviando una nuova vita e una discendenza italoamericana che oggi, con Karen Joia, torna idealmente alle radici.

La ricerca genealogica è stata curata da Baldo Sabella, già responsabile dell’Archivio storico comunale e oggi in pensione, che ha documentato ogni passaggio di questa emozionante riscoperta identitaria. Il lavoro si è avvalso anche del patrimonio di studi dello storico e genealogista Silvio Garofalo, custode della memoria delle famiglie castellammaresi. Hanno collaborato, inoltre, Nunzio Montagna, attuale responsabile dell’Archivio storico del Comune, e il fotografo Vito Buccellato.