il focus
Turismo, la Sicilia continua ad attrarre turisti: ecco i numeri record di nove mesi
Click e travel, rispetto allo scorso anno c'è stata una presenza di stranieri superiore al 15%
Trapani
La Sicilia continua a crescere come meta turistica e lo fa con numeri che parlano chiaro. Nei primi nove mesi del 2025 l'isola ha visto aumentare non solo le presenze, ma anche la permanenza media dei viaggiatori. Un segnale che racconta di un turismo sempre più consapevole e attratto dalle esperienze che il territorio riesce a offrire.
Il tema è stato al centro del convegno "Click e Travel: come il digitale trasforma i luoghi in esperienze", organizzato dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale nella sala Gregory Bongiorno di Sicindustria, a Trapani. Un incontro che ha riunito operatori, esperti e istituzioni per fare il punto su risultati e strategie.
L'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata, ha sottolineato come oltre 20 milioni di viaggiatori abbiano scelto la Sicilia, con un incremento del 15% di stranieri rispetto al 2024. Non solo: la permanenza media è salita da 3,2 a 3,8 giorni, segno che chi arriva sull'isola tende a fermarsi di più, a immergersi nelle sue atmosfere, a vivere con calma i suoi paesaggi e la sua cultura.
Dietro questi numeri c'è anche il lavoro dell'Osservatorio Turistico Siciliano, affiancato da una piattaforma di intelligenza artificiale che elabora i dati e orienta le politiche regionali. "L'indice di reputazione è oggi all'84,5% – ha spiegato Amata – un dato che testimonia l'efficacia delle politiche messe in campo e la qualità dei servizi offerti, dalla accoglienza all'enogastronomia".
La presidente del Distretto, Rosalia D'Alì, ha ricordato come il trend positivo si rifletta anche sulla provincia di Trapani. "È il frutto di un lavoro di squadra tra Regione, istituzioni e operatori – ha detto – e riguarda soprattutto i mercati esteri ormai consolidati, come Stati Uniti, Polonia, Germania e Gran Bretagna, dove portiamo avanti azioni di promozione digitale e road show".
Il convegno ha mostrato come il turismo siciliano non sia più soltanto questione di numeri, ma di esperienze. Il digitale diventa strumento per raccontare i luoghi, per trasformarli in emozioni condivise, per rendere più forte il legame tra chi viaggia e chi accoglie. E i dati, questa volta, non sono solo statistiche: sono la prova che la Sicilia sta imparando a valorizzare se stessa, con uno sguardo moderno e una strategia che punta a far restare i viaggiatori un po' più a lungo.