×

Trecastagni

Tra vigne e connessioni: il Rotaract Catania riunisce oltre ottanta giovani all’Eremo Sant’Emilia

Domenica 19 ottobre si è tenuto il secondo appuntamento del Rotaract Connecting Hub. Un pranzo tra vigne e calici che ha unito convivialità e confronto, favorendo la nascita di nuove connessioni e idee all’interno della comunità rotaractiana e oltre.

Redazione Catania

21 Ottobre 2025, 14:57

14:58

Tra vigne e connessioni: il Rotaract Catania riunisce oltre ottanta giovani all’Eremo Sant’Emilia

Domenica 19 ottobre, nella suggestiva cornice dell’Eremo Sant’Emilia, ai piedi dell’Etna, si è tenuto il secondo appuntamento del Rotaract Connecting Hub, l’iniziativa promossa dal Rotaract Club Catania, associazione di giovani tra i 18 e i 33 anni.

Dopo il successo del primo episodio, il format è tornato con un nuovo incontro all’insegna del networking, dell’amicizia e della condivisione di esperienze professionali. Un pranzo tra vigne e calici che ha unito convivialità e confronto, favorendo la nascita di nuove connessioni e idee all’interno della comunità rotaractiana e oltre.

«La creazione di legami autentici, di racconti e possibilità condivise è il cuore del nostro progetto», ha spiegato la presidente del Rotaract Club Catania per l’anno sociale 2025-2026, Maria Puleo, affiancata dal suo direttivo.

L’evento, che ha superato le ottanta presenze, ha visto la collaborazione con Villa Charleston, impresa locale di giovani imprenditori scelta per curare il catering, a testimonianza dell’attenzione del club verso le realtà emergenti del territorio. Nel corso della giornata, i partecipanti hanno potuto conoscersi, ampliare la propria rete di contatti e divertirsi grazie alla performance del giovane stand-up comedian Ottavio Di Franco.

Come da tradizione rotaractiana, il momento conviviale ha avuto anche una finalità solidale: il ricavato sarà destinato in parte alle attività di service del Club per l’anno sociale in corso e in parte al progetto internazionale del Rotary International «End Polio Now», volto all’eradicazione della poliomielite nel mondo. Lanciato nel 1985 con il programma PolioPlus, il Rotary ha promesso ai bambini di tutto il mondo un futuro libero da una malattia che per decenni ha seminato paura e paralisi. Un impegno che continua anche attraverso iniziative come quella del Rotaract Club Catania, dove la solidarietà si è intrecciata, ancora una volta, con la forza delle connessioni umane.