istruzione
A Caltanissetta nasce il primo corso per Tecnici Tbm nel Mezzogiorno: formazione e futuro al centro
L'iniziativa per cogliere le 7.000 opportunità occupazionali nei cantieri ferroviari siciliani

Un passo decisivo verso l’innovazione e lo sviluppo del territorio è stato compiuto a Caltanissetta con l’inaugurazione del corso “Tecnico TBM – Tunnel Boring Machine”, tenutasi nei locali del Laboratorio Museo dell’Istituto “Sebastiano Mottura”. L’iniziativa, promossa dall’ITS “Steve Jobs Academy” in sinergia con l’I.I.S.S. Mottura e l’impresa Pizzarotti & C. S.p.A., rappresenta un unicum nel panorama formativo del Mezzogiorno, offrendo un percorso post-diploma altamente specializzato per la formazione di tecnici esperti nella conduzione e manutenzione delle più avanzate macchine da scavo per gallerie.
La nascita del corso si inserisce in un contesto di grande fermento infrastrutturale: in Sicilia sono in fase di realizzazione sette progetti ferroviari per un totale di 200 chilometri di nuova rete, di cui ben 175 in galleria. Per la loro costruzione verranno impiegate 19 TBM di ultima generazione, molte delle quali gestite da Pizzarotti, che opereranno lungo le tratte strategiche Palermo–Catania–Messina. Un’opera destinata a rivoluzionare la mobilità sostenibile dell’isola.
Il potenziale impatto occupazionale è significativo: si stimano oltre 7.000 posti di lavoro nei cantieri, con una crescente domanda di figure tecniche specializzate. Il corso attivato a Caltanissetta risponde proprio a questa esigenza, formando 30 allievi attraverso un percorso che integra teoria, pratica e apprendistato, culminando nel conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto dal MIUR.
Durante la cerimonia inaugurale, il presidente della “Steve Jobs Academy” Francesco Pignataro ha espresso grande soddisfazione, affiancato dall’ing. Francesco Aguglia di Pizzarotti e dalla dirigente scolastica Laura Zurli. “Non solo formiamo le nuove élite tecniche del Paese – ha dichiarato Pignataro – ma offriamo ai giovani del territorio una prospettiva concreta di crescita e occupazione qualificata”.
Numerose le autorità presenti: il sindaco e presidente del Libero Consorzio Walter Tesauro, il dirigente scolastico generale Filippo Ciancio, il provveditore Marcello Li Vigni, l’on. Michele Mancuso, e gli assessori Vincenzo Lomuto e Guido Del Popolo. Un plauso particolare è stato rivolto alla prof. Giovanna Candura, vicesindaco, per il ruolo determinante nella costruzione della rete istituzionale che ha reso possibile il progetto.
Tutti gli interventi hanno sottolineato l’importanza strategica del corso come leva di sviluppo per Caltanissetta e come modello virtuoso di collaborazione tra scuola, impresa e istituzioni. Un’iniziativa che coniuga formazione, innovazione e opportunità, tracciando una nuova rotta per il futuro dei giovani e del territorio.