Il progetto
Via Crociferi, Giunta Trantino: ora cominciamo il restauro del tesoro barocco
Un passo importante nel percorso di rigenerazione anche in vista della candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028

La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Enrico Trantino, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, ha approvato in linea amministrativa il progetto esecutivo denominato “Interventi di riqualificazione e miglioramento dell’accessibilità turistica e della vivibilità di via Crociferi”, per un importo complessivo di un milione e sessantacinquemila euro, finanziato nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. L’intervento, inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2026-2028, è uno dei progetti strategici del piano di rigenerazione urbana e rappresenta un tassello importante nel percorso di candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Via Crociferi, tra i luoghi più rappresentativi del barocco catanese e parte integrante del sito Unesco “Città tardo barocche del Val di Noto”, sarà oggetto di un accurato restauro che ne migliorerà l’aspetto, la funzionalità e la fruibilità turistica, nel pieno rispetto delle caratteristiche storiche e architettoniche. Il progetto, redatto da personale tecnico interno al Comune, prevede la ricostruzione della pavimentazione con l’utilizzo delle basole laviche originarie e del porfido recuperato, la creazione di un percorso pedonale continuo e privo di barriere architettoniche e la valorizzazione degli spazi di sosta e aggregazione.
L’intervento si articola in tre parti principali dei 400 metri in cui si snoda via Crociferi: il primo, da Villa Cerami a via Sant’Elena, interesserà il recupero del basolato storico e l’unificazione dei livelli stradali; il secondo, in corrispondenza della Chiesa di San Camillo de Lellis, porterà alla realizzazione di una nuova piazza gradonata pavimentata in pietra vulcanica, arricchita da elementi di arredo urbano, panchine e un’aiuola con essenze ornamentali; il terzo, da via Sant’Elena a via Sangiuliano, prevede la completa riqualificazione del piano viario con materiali coerenti al contesto monumentale e resi omogenei all’ambiente circostante.
Obiettivo dell’intervento è restituire a via Crociferi la sua funzione di spazio urbano unitario, sicuro e accessibile a tutti, favorendo la fruizione pedonale e migliorando la percezione scenografica dell’insieme architettonico. Oltre a un significativo recupero estetico e funzionale, il progetto punta a potenziare la sicurezza e la vivibilità della zona, con benefici per residenti, visitatori e attività culturali.
“Via Crociferi è il simbolo stesso della nostra identità cittadina – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – e intervenire su questo straordinario asse monumentale significa restituire alla città una delle sue immagini più riconoscibili e amate. Si tratta di un passo importante nel percorso di rigenerazione che stiamo portando avanti per una Catania più bella, più accessibile e più attrattiva, anche in vista della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028.”
L’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi ha sottolineato il valore tecnico dell’opera: “Abbiamo voluto un progetto che unisse la cura dei dettagli costruttivi con la visione di una città accogliente e sostenibile. L’intervento su via Crociferi, realizzato interamente con materiali tradizionali e tecniche compatibili, permetterà di migliorare la qualità urbana e di offrire ai cittadini e ai turisti un’esperienza di visita pienamente rispettosa del patrimonio storico. È un intervento che si inserisce in una strategia complessiva di valorizzazione del centro storico e di rilancio culturale di Catania.”
A completamento dei lavori, il cui inizio è previsto a gennaio, il progetto persegue finalità di tutela e conservazione, modello di intervento integrato volto a coniugare accessibilità universale, sostenibilità e valorizzazione turistica.
La delibera della Giunta comunale consente l’avvio delle successive procedure amministrative propedeutiche alla gara d’appalto e all’apertura del cantiere, prevista per il prossimo mese di gennaio. L’intervento su via Crociferi, simbolo della Catania barocca e patrimonio dell’umanità, segna un ulteriore passo nel processo di valorizzazione e rinascita del centro storico, in linea con la visione di una Catania che si candida a rappresentare nel 2028 il meglio della cultura e della bellezza italiana.