Meteo
Caldo anomalo ancora per poco: rischio nubifragi su Sicilia e Sardegna
Ciclone mediterraneo in arrivo con rischio di temporali violenti

Un vasto campo di alta pressione sull’Europa occidentale, esteso dalle Isole Britanniche fino all’Italia, garantisce condizioni di tempo stabile, soleggiato e con temperature sensibilmente superiori alla media climatologica stagionale.
Analizzando i dati medi della seconda decade di ottobre, si osserva un’anomalia termica positiva compresa tra +3/+4°C rispetto ai valori attesi, con punte massime intorno ai 25°C in diverse città del Centro-Sud, tra cui Firenze, Roma e Napoli. Qualche grado in meno al Nord, ma con valori comunque superiori alla norma.
Prossimo cambiamento
Nel corso della prossima settimana, riferisce Mattia Gussoni (iLMeteo.it), è atteso l’arrivo di un nuovo impulso freddo in discesa dal Nord Europa che rinvigorirà una vasta area depressionaria sul Mediterraneo, favorendo la formazione di un nuovo e potente ciclone che trarrà ulteriore energia dalle acque ancora miti.
La traiettoria del vortice è in definizione, ma le proiezioni più aggiornate indicano un possibile impatto diretto su Sicilia e Sardegna già da mercoledì 15 ottobre. Su queste regioni, e in parte del Sud peninsulare, sono attese precipitazioni intense e persistenti, con alta probabilità di temporali violenti e, localmente, nubifragi.
Nel dettaglio
- Domenica 12
Nord: sole e clima mite.
Centro: soleggiato e caldo.
Sud: nubi in Sardegna e Sicilia, rare piogge. - Lunedì 13
Nord: qualche nuvola in più.
Centro: soleggiato e mite.
Sud: nubi sparse, specie in Sardegna. - Martedì 14
Nord: sole e clima mite.
Centro: soleggiato e caldo.
Sud: molte nubi in Sicilia e Sardegna, occasionali piogge. Sole altrove.
Tendenza: Vortice Mediterraneo in formazione, forti rovesci temporaleschi su Isole Maggiori e parte del Sud. Stabile altrove.