×

salute e servizi

Deblistering anche nelle farmacie agrigentine

Sarà a vantaggio dei pazienti fragili e in politerapia, delle Rsa, dei caregiver e di chi deve assumere più farmaci nell’arco di una giornata

Dario Broccio

05 Ottobre 2025, 16:11

Deblistering anche nelle farmacie agrigentine

Nei prossimi mesi anche nelle farmacie della provincia di Agrigento sarà possibile organizzare il percorso terapeutico dei farmaci prescritti dal medico di famiglia, dallo specialista o a seguito di un ricovero ospedaliero. Per rendere operativa questa possibilità, nel rispetto delle norme e delle procedure che regolano il settore, questa mattina, presso la sede dell’Ordine dei farmacisti, si è svolto il seminario “Il deblistering in farmacia”. Relatori ed esperti hanno illustrato le corrette prassi, i requisiti degli ambienti e il quadro regolatorio, affrontando anche le perplessità emerse sulla complessità gestionale del servizio. Se per l’utente è semplice recarsi in farmacia e richiedere il deblistering, per i professionisti l’attivazione dell’attività comporta studio, applicazione di protocolli precisi, individuazione di locali idonei e dotazione di attrezzature dedicate: un passaggio tutt’altro che scontato.

“Molto spesso il cittadino, dopo una visita specialistica o del medico di Medicina generale – spiega Maurizio Pace, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Agrigento – si reca in farmacia chiedendo il percorso terapeutico e come seguire i consigli per l'assunzione delle medicine nel corso della giornata. La legge sui servizi, tanto voluta dai farmacisti, che è già una realtà in tantissimi Paesi, concede al farmacista la possibilità di predisporre il percorso terapeutico del paziente attraverso un contenitore con le medicine distribuite nell'arco delle 24 ore. E questo è un aiuto notevole soprattutto nei confronti dei soggetti che hanno una certa età e spesso non riescono a seguire con attenzione il piano terapeutico. Il servizio sarà un aiuto fondamentale anche per le RSA e per le persone allettate. Oggi i farmacisti si stanno dedicando allo studio di tale servizio che sarà attivo nei prossimi mesi anche nelle farmacie dell’Agrigentino. Farmacie che dovranno seguire i protocolli condivisi con il ministero della Salute per andare alle esigenze del cittadino da un lato e abbattere i costi di gestione della stessa spesa farmaceutica”.