×

"Opportunità Coesione"

Fondi europei e nazionali, presentati ad Agrigento bandi per oltre 640 milioni di euro

La Regione ha illustrato gli avvisi aperti per promuovere la partecipazione di enti locali e imprese

02 Ottobre 2025, 06:15

02 Ottobre 2025, 00:12

Fondi europei e nazionali, presentati ad Agrigento bandi per oltre 640 milioni di euro

Oltre 640 milioni di euro in bandi finanziati con risorse europee e nazionali. È quanto ha presentato ieri la Regione Siciliana nell’ambito del ciclo di incontri territoriali “Opportunità Coesione: itinerari per imprese, enti ed organizzazioni del Terzo settore”. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Programmazione della Presidenza, punta a portare in tutte le province dell’Isola le opportunità di finanziamento collegate ai programmi FESR e FSC 2021-2027.

Dopo le tappe di Ragusa, Siracusa e Trapani, il quarto appuntamento si è svolto ieri mattina all’auditorium di Villa Genuardi, sede della Soprintendenza per i Beni culturali, con la partecipazione di dirigenti e funzionari dei dipartimenti Attività produttive, Turismo, Energia, Acqua e rifiuti.

Sono state illustrate misure attive finanziate dal FESR 2021-2027 per circa 442 milioni di euro e dall’Accordo di coesione – FSC 2021-2027 per circa 200 milioni. I lavori sono stati coordinati dai referenti del Dipartimento Programmazione, guidato dal direttore Vincenzo Falgares.

Al centro della giornata, interventi per la trasformazione digitale e l’innovazione delle imprese, con particolare attenzione alla ricerca collaborativa, al sostegno alle start-up, all’adozione di tecnologie avanzate (robotica e intelligenza artificiale) e alla qualificazione del capitale umano.

Presentate anche misure a favore del comparto turistico-ricettivo, dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici e di progetti innovativi sulle fonti rinnovabili nelle isole minori: nell’Agrigentino, il Comune di Lampedusa figura tra i potenziali beneficiari.

Tra le opportunità, inoltre, interventi per il potenziamento del servizio idrico integrato, incentivi al compostaggio e realizzazione di infrastrutture per la gestione, raccolta e riciclo dei rifiuti.

L’appuntamento si è articolato in due sessioni informative distinte per imprese ed enti pubblici, seguite da tavoli tematici di approfondimento che hanno consentito un confronto diretto con i referenti delle strutture regionali operanti come “Centri di responsabilità” nel ciclo di programmazione 2021-2027. Obiettivo dichiarato: favorire la più ampia partecipazione ai bandi grazie al dialogo con istituzioni locali e partenariato economico-sociale.

La tappa agrigentina di “Opportunità Coesione” è stata anche l’occasione per presentare la “Targeted call – 2/2025” da 24 milioni di euro, finanziata dal programma di cooperazione territoriale “Interreg Italia-Malta 2021-2027” e rivolta a soggetti pubblici, privati e del Terzo settore.

Allestiti, infine, due corner informativi dedicati al premio giornalistico “L’Europa si racconta” (promosso dal Dipartimento Programmazione in collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti) e al progetto nazionale “ASOC – A Scuola di OpenCoesione”, di cui la Sicilia è una delle cinque regioni partner, destinato agli studenti interessati ad attività di monitoraggio civico sui fondi UE.