×

Caccia al parcheggio a Catania

La ricerca del posto auto in città è diventata l’incubo dei turisti

Tanti gli italiani che si rivolgono a siti specializzati per garantirsi uno stallo

Leandro Perrotta

30 Settembre 2025, 10:05

02 Ottobre 2025, 16:36

auto in parcheggio tripla fila Catania

Auto parcheggiate in tripla fila in viale Vittorio Veneto a Catania (foto d'archivio)

Trovare parcheggio a Catania non è facile, soprattutto nei pressi dell’aeroporto. E, ormai, sembra saperlo tutta Italia. La città dell’Elefante, secondo il sito specializzato Parclick, è la quarta meta più ricercata in tutta Italia con questo scopo: avere la certezza di avere a disposizione un parcheggio per l’auto che si userà durante la permanenza in città.

Chi giunge in città dall’aeroporto non si affida al caso, ma a servizi online come questo che consentono di cercare e prenotare lo stallo con ampio anticipo. Nella classifica diffusa, relativa all’estate 2025 appena conclusa, Catania è preceduta solo da Parigi Amsterdam e Londra, risultando la meta italiana più cercata. Il dato, però, guardando al traffico aereo nazionale, non sorprende: da Fontanarossa parte la tratta nazionale più trafficata in assoluto, Catania-Roma Fiumicino (i passeggeri sono stati poco meno di 2 milioni nel 2024 sui circa 12 totali dello scalo etneo) e le due tratte verso gli aeroporti milanesi, ovvero Malpensa e Linate, sono rispettivamente al quarto e quinto posto in classifica con oltre 900 mila passeggeri l’una.

Il centro storico di Catania visto dall'alto: trovare parcheggio in città è un vero e proprio "incubo" per i turisti italiani, secondo il postale specializzato ParclickNella foto: il centro storico di Catania visto dall'alto: trovare parcheggio in città è un vero e proprio "incubo" per i turisti italiani, secondo i dati di Parclick

Dal dettaglio delle ricerche effettuate per località si scopre così che Catania è - sempre con il fine di cercare un posto auto in aeroporto - la meta più cercata dai viaggiatori provenienti da Milano, la seconda (dopo Olbia) per chi viene da Roma e la quarta (dopo Milano, Barcellona e Ibiza) per chi effettua la ricerca da Napoli. È utile inoltre considerare che la piattaforma di Parclick permette la ricerca all’estero di posti dell’aerostazione: nel portale è ampia l’offerta di stalli all’interno delle, ormai numerose, strutture dedicate non solo in prossimità dell’aeroporto ma in tutta la città.

Uno dei parcheggi all'interno dell'aeroporto di CataniaNella foto: uno dei parcheggi all'interno dell'aeroporto di Catania

L’offerta di posti auto all’interno dello scalo gestito da Sac è comunque in crescita: attualmente, secondo quanto riportato sul sito ufficiale dell’aeroporto di Catania, sono 422 gli stalli per “sosta lunga” all’interno del parcheggio P6, che è peraltro il più vicino all’aerostazione. Questi, per il parcheggio multipiano denominato P4 e destinato alla “sosta low cost”, salgono a 1851. Infine per la “sosta breve”, che non rientra in questa ricerca, l’aeroporto mette a disposizione le aree P1 e P3 con rispettivamente 97 e 81 posti auto. Tra gli interventi prossimi, parte del grande piano di ampliamento da 600 milioni in programma per Fontanarossa, vi è inoltre la realizzazione di un nuovo parcheggio a raso da 400 posti (al posto del precedente “Romagnoli”) nell’area adiacente la via Fontanarossa. Inoltre, sopra al parcheggio multipiano P4, verrà realizzato un parco fotovoltaico: secondo le previsioni progettuali sarà esteso 20mila metri quadrati e produrrà 3 megawatt.