catania
Da discarica a spazio di legalità: a San Giorgio inaugurazione di un parco giochi su bene confiscato
Area verde e parco giochi inclusivo restituiti alla cittadinanza su terreno sottratto alla criminalità, riqualificazione finanziata dal PNRR
Lunedì 10 novembre, alle 10.30, in via Telegrafo Vecchio a San Giorgio, l’assessore ai Beni confiscati alla mafia, Viviana Lombardo, affiancata dall’esperto del sindaco, Michele Cristaldi, consegnerà alla cittadinanza un’area verde e uno spazio giochi realizzati dall’Amministrazione comunale su un terreno sottratto alle famiglie mafiose e per anni adoperato come discarica abusiva. L’intervento è stato finanziato con fondi del PNRR.
L’operazione, curata dal Comune di Catania attraverso la Direzione Politiche per l’Ambiente ed Ecologia, rientra nel piano di valorizzazione dei beni confiscati e intende restituire alla comunità un luogo simbolo di riscatto e legalità.
Il progetto, approvato dalla Giunta Trantino con delibera dell’ottobre 2024, prevede un investimento complessivo di 177 mila euro, integralmente coperto da risorse europee. L’area, 1.125 metri quadrati tra via degli Olmi e via del Faggio, nel cuore del quartiere San Giorgio, è stata riqualificata e trasformata in uno spazio pubblico su due livelli: un giardino con essenze autoctone e un parco giochi inclusivo, accessibile e privo di barriere architettoniche.
La zona ludica, collocata al livello inferiore, comprende altalene, scivoli e giochi a molla su pavimentazione antitrauma; la terrazza superiore ospita panchine, aree d’ombra e spazi di sosta. Completano l’intervento un impianto di irrigazione automatizzato, l’illuminazione a LED a basso consumo con sei pali in acciaio zincato e la messa a dimora di alberi e arbusti, tra cui oleandri, jacarande, ulivi e viburni.
Nel corso dei lavori sono state introdotte migliorie tecniche e ambientali senza costi aggiuntivi per l’ente: tra queste, la recinzione perimetrale di sicurezza e il trattamento protettivo delle superfici in calcestruzzo. L’impresa esecutrice ha inoltre donato griglie e chiusini in ghisa, interventi che incrementano qualità e durabilità dell’opera, restituendo ai residenti di San Giorgio un luogo sicuro, ordinato e accogliente, pensato per la socialità e per il gioco dei più piccoli.
“Restituire alla città spazi sottratti alla criminalità e trasformarli in luoghi di vita e legalità è una delle priorità di questa Amministrazione” – hanno dichiarato in una nota congiunta il sindaco Enrico Trantino e l’assessore Viviana Lombardo – “Questo intervento nel quartiere San Giorgio è un ulteriore segno tangibile di come i fondi del PNRR possano tradursi in opere utili e durature, capaci di migliorare la qualità della vita, promuovere la partecipazione dei cittadini e rafforzare il senso di comunità”.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma comunale di rigenerazione urbana e valorizzazione dei beni confiscati che il Comune di Catania sta portando avanti per costruire un futuro fondato sulla legalità e sul rispetto del bene comune.