×

Kiwanis 4.0: energia, missioni e solidarietà che cambiano il territorio

«Un incontro interattivo tra club e leader europei per rafforzare la presenza Kiwanis, rinnovare i valori, coinvolgere le nuove generazioni e promuovere progetti concreti a favore dei bambini e delle comunità locali»

Enza Barbagallo

25 Novembre 2025, 22:00

Manifestiamo l’orgoglio Kiwaniano, dando segni riconoscibili della nostra presenza, indossando un semplice giubbino con un simbolo inequivocabile che non lascia dubbi sul fatto che ci siamo e operiamo sui nostri territori. Tante le nostre mission, siamo in tanti sempre pronti a difendere i valori umani e spirituali, a migliorare la vita dei bambini e delle comunità…

Vi è una mancanza di informazioni chiare e complete sulle attività Core del Kiwanis, dunque si è resa necessaria questa sessione di lavoro per dare la possibilità ai Club di confrontarsi e organizzare le attività internazionali ed europee.

Queste sono alcune considerazioni espresse da Elio Garozzo, presidente del Kiwanis International Europe, per motivare la promozione del meeting interattivo sul tema “Kiwanis 4.0 - strumenti, strategie & service: bagaglio minimo per orientarsi” svoltosi nella Sala consiliare del Comune, promosso dalla Divisione 2 Etna patrimonio dell’umanità (che comprende ben 13 Club) e il Kiwanis International Europe e organizzato dal club Kiwanis Zafferana Etnea, nella persona del presidente Salvo Leone, del chair Alfio Cavallaro e del past governatore Salvo Chianello. A dare i saluti di benvenuto l’assessore Francesco Leonardi.

Un incontro alquanto proficuo alla presenza di altre Divisioni della Sicilia e di autorità kiwaniane. Tra queste il luogotenente governatore Angelo Corsaro che ha ringraziato i presenti e in particolare i relatori: Elio Garozzo, Giancarlo Bellina (chair Kiwanis International Europe), Salvo Chianello (past governatore), Daniel Vigneron (past presidente Kiwanis International), Alfio Cavallaro (chair Kiwanis International Europe).

Vari i focus: il calo di presenze nei vari club service, l’importanza di incrementare l’ingresso di nuove forze attraverso azioni mirate e attraverso la diretta comunicazione; l’esigenza di “svecchiare” l’età media dei membri del Kiwanis in Europa che si aggira attorno ai 67 anni. A tal proposito i riflettori sul “Kiwanis Voices” (per i giovani dai 18 ai 26 anni) che forma i futuri leader del Kiwanis, giovani appassionati e motivati dalle mission, promuovendo progetti che faranno sentire la loro voce. Si è trattato dei “microgrant”, un contributo che il Kiwanis Children Fund fornisce ai club per la realizzazione di progetti per i bambini sui territori di appartenenza. Invece per quelli di più ampio spessore si avvalgono delle collaborazioni con Unicef, ONU e altri Enti.

Infine si è parlato dell’organizzazione delle Convention: la 47 Distretto Italia San Marino e la 59 Europea che si terrà dal 28 al 30 maggio a Catania.

Infine il chair Distrettuale Pietro Luccisano ha parlato del service relativo al “Concerto di Natale della banda dell’esercito” che si terrà il 15 dicembre a Roma per il quale i Club potranno acquistare alcuni biglietti, il cui ricavato servirà per l’acquisto di una Sala giochi che il Kiwanis donerà al Reparto di neuropsichiatria infantile del Policlinico Gemelli.

A proposito di solidarietà, il past governatore Salvo Chianello ha reso noto che qualche giorno fa si è svolto presso il Circolo tennis di Monte Katira a San Gregorio di Catania il Torneo di burraco solidale promosso da CRAL Unicredit di Catania, dai Club Kiwanis: Mediterraneum, Sikelia est e Zafferana Etnea e dal luogotenente Angelo Corsaro del Kiwanis International Divisione 2 Etna Patrimonio dell'Umanità. Le quote di partecipazione sono state devolute per l'acquisto di un carrello per anestesia destinato al reparto di cardiochirurgia pediatrica dell'Ospedale di Taormina.