×

salute

Il camper della prevenzione arriva nei comuni etnei: screening oncologici gratuiti e vaccini a portata di mano

Camper della Prevenzione in tour: previste anche vaccinazioni nelle piazze per facilitare la diagnosi precoce e l'accesso ai servizi

Enza Barbagallo

20 Novembre 2025, 18:26

21:59

Il Camper della Prevenzione dell'Asp di Catania prosegue il tour sul territorio etneo per offrire alla cittadinanza screening oncologici gratuiti per la diagnosi precoce dei tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina, oltre a vaccinazioni di prossimità. Un’iniziativa che amplia l’offerta sanitaria, semplifica l’accesso ai servizi e rafforza la tutela delle fasce più vulnerabili.

Oggi l’unità mobile ha fatto tappa in piazza Cardinale Pappalardo, a Zafferana Etnea. Anche in questa occasione l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Salvatore Russo, ha aderito al progetto, riconoscendo alla prevenzione un ruolo essenziale per il benessere individuale e collettivo. La sanità di prossimità si consolida così nei Comuni, consentendo agli utenti di accedere ai servizi senza spostamenti onerosi.

Il mezzo itinerante rende la prevenzione più capillare, fruibile e partecipata, integrando l’attività quotidiana degli ambulatori Asp. La campagna itinerante, avviata il 28 ottobre, è promossa dall’UOC Prevenzione malattie cronico-degenerative e Screening oncologici, diretta da Renato Scilleri, e organizzata dal Dipartimento di Prevenzione a cura di Antonio Leonardi, nell’ambito delle Giornate della Prevenzione 2025.

«La prevenzione oncologica rappresenta una delle priorità della nostra politica sanitaria» – spiega il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio«perché è lo strumento più efficace per tutelare la salute e salvare vite umane. Un’opportunità di salute che nasce con la partecipazione di tutti e coinvolge le istituzioni e intere comunità. L’appello che rivolgo alle famiglie, alle Associazioni, al volontariato e alle imprese è quella di sostenere la campagna di screening per promuovere la salute, per vivere la prevenzione come un gesto quotidiano di cura reciproca e solidarietà».

Sono coinvolti nel progetto i Dipartimenti di Scienze Radiologiche, Materno-Infantile e di Diagnostica di Laboratorio, insieme ai Distretti sanitari coordinati dal direttore sanitario Giovanni Francesco Di Fede.

A bordo del Camper sono disponibili:

  • Mammografie per la prevenzione del tumore al seno (donne 50-69 anni);
  • HPV test (donne 30-64 anni) e Pap test (donne 25-29 anni) per la prevenzione del tumore del collo dell’utero;
  • Ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto fecale (uomini e donne 50-69 anni) per la prevenzione del tumore del colon-retto. Il campione potrà essere riconsegnato presso le farmacie del proprio Comune.

Tutti i test sono gratuiti e non è necessaria l’impegnativa del medico di famiglia.

Per prenotazioni: numero verde 800894007, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e il lunedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.

Il viaggio proseguirà fino al 2 febbraio.

Le prossime tappe dopo Zafferana Etnea:

Novembre 2025

  • 21: Militello in Val di Catania (Piazza Municipio)
  • 22: Ramacca (Piazza Vittorio Emanuele)
  • 23: Raddusa (Piazza Nuova)
  • 24: Palagonia (Parcheggio di via Palermo)
  • 25: Scordia (via Aldo Moro – area mercato settimanale)
  • 26: Linguaglossa (Piazza Municipio 23 – cortile interno al Comune)
  • 27: Riposto (Piazza San Pietro)
  • 28: Catania (Piazza Franco Battiato – ex Consiglio d’Europa)
  • 29: Giarre (Piazza Duomo)
  • 30: Castel di Iudica (Piazza Salvo D’Acquisto – località Carrubbo)

Dicembre 2025

  • 1: Fiumefreddo di Sicilia (via Gentile – area mercatale)
  • 2: Castiglione di Sicilia (Piazza 11 Febbraio)
  • 3: Calatabiano (via Guglielmo Oberdan – campo sociale comunale)
  • 4: Mascali (Piazza Duomo)
  • 5: Piedimonte Etneo (Piazza Umberto)
  • 9: Milo (Piazza Municipio)
  • 10: Sant’Alfio (Piazza Duomo)
  • 11: San Gregorio di Catania (Piazza Immacolata)
  • 12: Camporotondo Etneo (viale Borsellino – area dedicata)
  • 13: Gravina di Catania (Parcheggio via Quasimodo – centro commerciale Katane)
  • 14: Valverde (Piazza del Santuario)
  • 15: Sant’Agata Li Battiati (Parco comunale, via Bellini)
  • 16: Trecastagni (Piazza Marconi)
  • 17: Viagrande (via della Regione 24)
  • 18: San Pietro Clarenza (via Sacerdote Somma – piazzale Vigili urbani)
  • 19: Mascalucia (piazzale Falcone e Borsellino)

Gennaio 2026

  • 12: Tremestieri Etneo (Piazza Tivoli – Canalicchio)
  • 13: Nicolosi (piazzale Monti Rossi)
  • 14: Pedara (parcheggio Auteri)
  • 15: San Giovanni la Punta (Largo Grecia)
  • 16: Santa Maria di Licodia (via Vittorio Emanuele – spazio “Sotto i portici”)
  • 17: Biancavilla (area di sosta da definire)
  • 18: Adrano (Piazza Umberto)
  • 19: Licodia Eubea (via Marconi – area antistante la palestra)
  • 20: San Cono (Piazza Gramsci)
  • 21: Caltagirone (area di sosta da definire)
  • 22: Grammichele (area di sosta da definire)
  • 23: Mazzarrone (Piazza Autonomia)
  • 26: San Michele di Ganzaria (Largo Gambazzita)
  • 27: Vizzini (area di sosta da definire)
  • 28: Mineo (viale Francesco Crispi)
  • 29: Mirabella Imbaccari (area comunale in corso Sicilia)
  • 30: Maniace (area di sosta da definire)
  • 31: Maletto (I.C. “Galileo Galilei” – area adiacente alla palestra)

Febbraio 2026

  • 1: Bronte (Piazza Saitta)
  • 2: Randazzo (Piazza Loreto)

La campagna mira a rendere la prevenzione un’abitudine diffusa e condivisa, grazie al coinvolgimento delle istituzioni locali, del volontariato e delle comunità.