L'amore violento: Ippolito/Fedra tra desiderio e colpa
Passione, colpa e tragedia: la riscrittura contemporanea del mito di Ippolito e Fedra in scena al Piccolo Teatro della Città
Dettagli evento
Data di inizio 21.11.2025 - 21:00
Data di fine 22.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Fedra, un'immagine di scena
L’amore è violento. Ci lascia senza difese. E tanto più cerchiamo di lottare, di resistergli, tanto più soccombiamo: questa è la lezione che ci viene ricordata dalla tragedia greca. Ed è la lezione che torna in Ippolito/Fedra, spettacolo scritto e diretto da Valeria La Bua che vede in scena Marta Cirello, Marco De Francesca e Silvia Scuderi. Prodotto dal Teatro Libero di Palermo, lo spettacolo sarà in scena venerdì 21 e sabato 22 al Piccolo Teatro della Città di Catania, alle 21.
La pièce, che inaugura la 59a Stagione Teatrale della sala di via Ciccaglione, 29, vanta le maschere di Luna Marongiu, i costumi di Fabrizio Buttiglieri, le luci e i suoni di Alessandro Accardi e Giuliano Cannioto, gli elementi scenici di Mario Chiappara, e riprende, appunto, la lunga e variegata tradizione del mito di Ippolito e di Fedra. Si tratta di una tradizione che ha numi tutelari illustrissimi, che percorrono l’intera tradizione classica, a partire da Euripide e Seneca, fino a Racine, non scordando gli esiti degli autori contemporanei. In questa riscrittura, l’evento principale è senza dubbio la perdita di purezza di Ippolito, che stavolta non riesce a resistere alle avances di Fedra, e cede alla trappola d’amore che lei gli tende. È una caduta a tutti gli effetti lancinante, perché a questa corrisponderà la morte del padre di Ippolito, Teseo. Ed è proprio la morte di Teseo a far esplodere i sensi di colpa, a dar vita ai litigi, a iniziare il vorticoso gioco del “rinfaccio”: è come se la colpa della morte di Teseo fosse loro, di Ippolito e di Fedra, e forse è a tutti gli effetti così. Sulla scena tutto avviene nella contemporaneità, ma che ha radici nel passato, parte di un tempo circolare.
Dopo l’inaugurazione, che sarà nel segno della riscrittura del mito, la nuova stagione del Piccolo Teatro della Città continua il 29 e 30 novembre con I figli di Abramo di Svein Tindberg, per la regia di Gianluca Iumento e con Stefano Sabelli.