×

Palermo. Al Cep il cinema che unisce: storie di riscatto e sogni

Dettagli evento

Palermo. Al Cep il cinema che unisce: storie di riscatto e sogni

Quattro giorni dedicati a storie di riscatto, coraggio, passione: cinema gratuito all’Arena Cep per sfidare i pregiudizi. Da martedì 7 a venerdì 10 ottobre 2025, all’Istituto Comprensivo “Giuliana Saladino” torna il cinema all’aperto con una rassegna per ragazzi e famiglie.

L’iniziativa, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della SIAE nell’ambito del programma nazionale “Per chi crea”, prevede la proiezione gratuita di film pensati per ispirare la forza di credere nei propri sogni.

Le pellicole sono legate a sfide personali, crescita interiore e scoperta di sé. Ogni racconto celebra diversità, fiducia in sé stessi e la capacità di non arrendersi, superando pregiudizi, coltivando passioni e scoprendo la scintilla capace di accendere qualcosa di grande dentro ciascuno di noi.

Programma

  • Martedì 7 ottobre, ore 20:00Billy Elliot (2000), scritto da Lee Hall e diretto da Stephen Daldry, ispirato alla vera storia del ballerino Philip Mosley: un racconto di formazione che ha ispirato generazioni di giovani.
  • Mercoledì 8 ottobre, ore 20:00 — serata speciale con la proiezione di Dalla strada al pallone: storia di Totò Schillaci, diretto da Alberto Castiglione, ritratto profondo del calciatore simbolo delle notti magiche di Italia ’90, ragazzo del quartiere CEP di Palermo. Il documentario è prodotto dalla Fondazione Effetto Arte e dal suo Presidente Sandro Serradifalco, ideato per accompagnare la prima edizione di WE’RE ALL OUTSIDERS, evento svoltosi a settembre a Palermo. A seguire Grandi come una città, cortometraggio sull’impegno delle donne del quartiere Cep realizzato dagli studenti dell’I.C. Saladino nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagine per la scuola (CIPS) — sezione Visioni Fuori Luogo.
  • Giovedì 9 ottobre, ore 20:00Wonder (2017), diretto da Stephen Chbosky: una storia di amicizia trascinante e commovente. Il protagonista, August Pullman, affronta per la prima volta la scuola dopo numerosi interventi, in un percorso che insegna rispetto, amicizia e accoglienza.
  • Venerdì 10 ottobre, ore 20:00Rocky (1976), film cult vincitore di tre Oscar, diretto da John G. Avildsen, scritto e interpretato da Sylvester Stallone: la gloriosa storia di un pugile di periferia che, con disciplina e allenamento, coglie l’occasione della vita, riscattando frustrazioni e fallimenti di un intero tessuto sociale.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

«È il secondo appuntamento dell’anno della rassegna cinematografica per studenti e famiglie che la scuola organizza con l’obiettivo di educare il territorio attraverso il cinema — afferma Giusto Catania, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Saladino” —. L’impegno quotidiano di questa comunità educante è fornire alle nuove generazioni strumenti e stimoli di crescita culturale, dimostrando possibilità di cambiamento. Emblematica, in questo senso, sarà la proiezione del documentario su Totò Schillaci, simbolo di riscatto e talento, nato e cresciuto al CEP. Siamo orgogliosi di proiettare anche il cortometraggio realizzato da studentesse e studenti della nostra scuola sull’impegno delle donne del quartiere, frutto dei corsi di educazione al linguaggio audiovisivo finanziati con “Per chi crea” per promuovere cultura, inclusione e cittadinanza attiva tra gli studenti.»